Il laboratorio della pubblicità sostenibile

Descrizione

Spotlab è un laboratorio dedicato alla pubblicità, diffusa – in particolare – tramite la TV e i social media. Si parla di comunicazione, di consumi, stili di vita e sostenibilità ambientale. Si inventano e si realizzano spot pubblicitari “positivi” secondo i criteri della produzione audiovisiva.

Obiettivi
  • Favorire l’acquisizione di strumenti di lettura attiva e critica dei messaggi a carattere commerciale che vengono fruiti quotidianamente attraverso i media, in particolare tramite i social network e la televisione;
  • rendere bambini e ragazzi consapevoli dell’influenza che i messaggi pubblicitari possono avere sulle abitudini e gli stili di vita, mettendo in luce le relazioni che intercorrono tra la pervasività dei messaggi commerciali, le scelte di consumo individuali e collettive di beni primari e superflui e i temi della sostenibilità ambientale;
  • familiarizzare con i linguaggi e le tecniche della produzione audiovisiva tout-court e stimolare una fruizione più consapevole dei nuovi media e dei social network;
  • realizzare spot pubblicitari che mirino a promuovere prodotti reali o di fantasia, oppure anche valori e buone pratiche, attraverso l’ideazione di gruppo e la conduzione di un vero processo di produzione audiovisiva;
  • accrescere la predisposizione al confronto e al lavoro di gruppo.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il laboratorio si sviluppa in 6 incontri, a cadenza settimanale, di un’ora e mezza ciascuno, così articolati:

  1. Vengono visionati i manifesti, gli spot e i brevi video pubblicitari tratti dal web, organizzati nel supporto didattico.
  2. Si approfondiscono i temi della produzione e diffusione dei beni di consumo su scala globale, accennando ai temi della sostenibilità ambientale.
  3. Si sceglie il “prodotto” sul quale realizzare uno spot pubblicitario e si avvia la fase di ideazione creativa.
  4. La classe si divide in gruppi di lavoro. Si redigono storyboard e piano di produzione, indicando location, costumi e oggetti di scena, attori coinvolti, membri della troupe
  5. Si effettuano le riprese seguendo story-board e piano di produzione.
  6. Si conclude la fase di riprese.

Per i soli primi due incontri, a carattere più teorico, è necessaria una LIM, un televisore o un videoproiettore.
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno


Per i docenti

Un incontro preliminare di un’ora circa, nel quale verranno illustrate le attività previste, le finalità del laboratorio e la metodologia adottata.

Sede Online su piattaforma MEET
Periodo novembre/dicembre

Partner
RUMI PRODUZIONI

Contatti

​​Rumi Produzioni
Via dell'Agnolo 60, Firenze
Web www.rumiproduzioni.it
Tel. 347/9445268 (Nicola Sbiroli)
Tel. 335/6072684 (Nicola Melloni)
E-mail info@rumiproduzioni.it

Stato del progetto Chiuso
Menu