Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 462 – I giorni delle parole
“I giorni delle parole”, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte”, è individuato dal colore arancione: simbolo della forza della narrazione. L’obiettivo è quello di raccontare lo spazio sacro facendone emergere le caratteristiche artistiche, storiche, liturgiche e civiche.
Cod. 464 – I giorni del suono
“I giorni del suono”, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte” prevede concerti, simbolicamente individuati con il colore giallo, dedicati anche alla valorizzazione del patrimonio organistico della città di Firenze e della stretta connessione tra la musica sacra e gli edifici di culto
Cod. 463 – I giorni delle mani
“I giorni delle mani”, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte”, prevede attività esperienziali nei laboratori legati alle arti applicate simbolicamente individuati con il colore blu
Cod. 465 – I giorni della mente
“I giorni della mente”, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte” si articola in momenti culturali sui temi dell’arte e dell’arte contemporanea, sacra ma non solo.
Cod. 466 – Tour tra le botteghe del Mercato Centrale di Firenze alla scoperta degli Artigiani
Un tour guidato tra le botteghe del Mercato Centrale di Firenze, dove i bambini conosceranno gli artigiani e i loro mestieri. Seguirà un’attività laboratoriale con uno di loro, per scoprire e
sperimentare i segreti dell’artigianato e del cibo.
Cod. 467 – La Nuova Intelligenza del Made in Italy
Attraverso i tre pilastri dell’intelligenza della mano, artificiale e sociale, esploreremo il Made in Italy contemporaneo tra arti applicate, design, artigianato, tecnologia e sostenibilità guidato da professionisti del settore. Il percorso è valido come PCTO
Cod. 468 – La tecnica della carta fiorentina e la fabbricazione della carta fatta a mano
La storia della carta fatta a mano ha origini lontane e molto antiche. Firenze sin dal Medioevo ha saputo fare tesoro di queste antiche tecniche e le ha arricchite con preziosi decori.
Cod. 469 – Segnavento animati: costruzioni nel vento
Creazione di uccellini in legno colorato, che verranno animati dal vento facendo loro ruotare le ali.
Cod. 470 – OrientaGame delle Camere di Commercio
Un quiz di orientamento ideato per aiutare studenti e studentesse a riflettere sui delicati processi decisionali inerenti lo studio. E’ prevista anche una visita guidata al palazzo della Camera di Commercio
Cod. 471 – Sensibilizzazione e orientamento
Il progetto si propone di accompagnare i giovani nel percorso di conoscenza di se stessi e delle proprie attitudini.