Cod. 195 – Dalle strade alle storie: la toponomastica racconta
La città con le sue strade è come un libro aperto. I nomi delle strade conservano parole che raccontano la storia e la cultura popolare della città e del territorio.
La città con le sue strade è come un libro aperto. I nomi delle strade conservano parole che raccontano la storia e la cultura popolare della città e del territorio.
Un percorso didattico per Imparare a usare Google e ChatGPT con metodo e responsabilità e guidare gli studenti a fare ricerche consapevoli e creare presentazioni efficaci.
Un laboratorio per comprendere la storia e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, esplorando strumenti come ChatGPT, Gemini e Canva. Un’occasione per analizzare potenzialità, limiti e responsabilità dell’uso delle tecnologie a scuola.
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli
Un’opera collettiva co-creata dai giovani e dalle persone a loro più vicine, per immaginare una comunità reale nel futuro della città, educando ad un uso di internet e ai per le persone.
Esplorare le dinamiche dei social network, dell’ai e delle relazioni digitali con l’obiettivo di promuovere un uso consapevole e responsabile, in un’ottica di prevenzione e benessere digitale.
Un percorso dove ragazzi e ragazze mettono al centro creatività e competenza per immaginare un nuovo modo di raccontare la loro vita.
Un percorso per attivare il pensiero critico e sperimentare brevi disconnessioni consapevoli, sia nel proprio ambiente domestico che durante una passeggiata sensoriale all’aperto per poi rielaborare l’esperienza attraverso la scrittura.
Percorso didattico che esplora misura e forme con metodo scientifico. Include laboratorio pratico con strumenti vari, riflessione su errori di misura, robotica per misure, uso basilare di fogli di calcolo e IA per esplorare e analizzare dati, collegando scienza e tecnologia.
Percorso cartografia, ciclo acqua e rischio idrogeologico. Usa metodo scientifico, Sand Box (IL_LABORATORIO), analizza mappe e fenomeni. Integra robotica per emergenza/rilevamento e IA per dati/scenari, sviluppando consapevolezza rischio e competenze digitali.
Percorso didattico terremoti, rischio sismico e protezione civile. Usa metodo scientifico, analizza dati sismografo (IL_LABORATORIO), determina epicentro/ipocentro (semplice), scale sismiche. Integra robotica per protezione civile/rilevamento e IA per esplorazione dati/scenari rischio.