Cod. 81 – Lovvati
LOVVATI si propone di prevenire, educare e sensibilizzare gli alunni e le alunne, nonché gli adulti di riferimento, su quelli che possono essere definiti come i quattro passi fondamentali per il proprio e altrui benessere.
LOVVATI si propone di prevenire, educare e sensibilizzare gli alunni e le alunne, nonché gli adulti di riferimento, su quelli che possono essere definiti come i quattro passi fondamentali per il proprio e altrui benessere.
Progetto sperimentale con il quale si uniscono diverse tecniche quali lo “Yoga della Risata” e tecniche di “Counseling espressivo” che aiuteranno i ragazzi ad essere più empatici e più capaci di relazionarsi in maniera corretta tra di loro e di esprimere le loro emozioni.
Ecostorie promuove nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza ecologica ed emotiva attraverso: lettura, narrazione e immersione nella natura. La classe diventa comunità di ricerca, dove scrittura e condivisione favoriscono crescita personale e spirito di collaborazione
Laboratorio esperienziale per potenziare i prerequisiti cognitivi dello studio e che accompagni i bambini a sperimentare i loro stili di apprendimento attraverso attività pratiche, ludiche e di gruppo.
Camminare è come respirare, non gli diamo importanza ma è uno dei primi apprendimenti dell’uomo: muoversi ed esplorare. Oltre che un percorso sulla storia del pellegrinaggio in Europa, ci si concentra sull’atto del camminare fino a fare un’esperienza diretta.
Progetto volto alla comprensione dell’importanza del rispetto nelle relazioni affettive, amicali e
sentimentali, e alla valorizzazione del “diverso da noi”.
Sei “Avventure” che spaziano dal teatro al gioco interattivo, dalle fiabe ai fumetti, dai miti antichi all’arte moderna, dalla musica classica alla musica rock, dalle principesse Disney ai supereroi Marvel
Un percorso dedicato a riconoscere diverse forme di violenza, comprendere cos’è la nonviolenza e acquisire strumenti per mettere in atto strategie nonviolente.
Un laboratorio esperienziale e creativo per promuovere relazioni consapevoli, parità di genere e rispetto, decostruendo stereotipi e schemi disfunzionali. Un percorso per diffondere una cultura relazionale fondata su ascolto e riconoscimento dell’altro, attraverso teatro, narrazioni e creatività
E’ un progetto educativo e sensoriale pensato per risvegliare nei bambini la capacità di ascoltare e conoscere sé stessi e gli altri attraverso il senso del tatto
Prepotenza e bullismo : analizzare i comportamenti tipici del bullo e della vittima per arrivare a strategie di prevenzione e contrasto.
“La storia siamo noi” trasforma la storia in un’esperienza teatrale da vivere in classe, un gioco formativo condiviso.