Cod. 41 C!AK… Un video che si rispetti
L’iniziativa prevede un coinvolgimento diretto degli istituti scolastici, primari e secondari, finalizzato alla realizzazione di una serie di cortometraggi di cui gli alunni saranno attori e registi.
L’iniziativa prevede un coinvolgimento diretto degli istituti scolastici, primari e secondari, finalizzato alla realizzazione di una serie di cortometraggi di cui gli alunni saranno attori e registi.
l progetto propone un tour di Firenze
che parli di cittadinanza e legalità.
Le alunne e gli alunni saranno guidati a riflettere sul senso di appartenenza alla comunità, sull’importanza della memoria storica e sul valore della cittadinanza attiva.
Bambini e bambine daranno vita ad un personaggio immaginario e gestiranno le sue entrate finanziarie con l’obiettivo di soddisfarne bisogni e desideri.
Breve visita in piazza della Signoria, per capire le ragioni dell’inserimento di Firenze nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, seguita da un momento interattivo di confronto sull’importanza civica della conservazione del patrimonio e del rispetto della città
Un laboratorio sul senso di appartenenza e la partecipazione civica. Gli alunni e le alunne, comprenderanno l’importanza dell’identità, della memoria, il valore dell’etica e della democrazia nell’affrontare i problemi personali e della collettività.
Creare la comunità di ricerca come modello in cui la filosofia si offre come attività trasversale per lo sviluppo del pensiero critico.
Per affrontare la Storia occorrono passione, attenzione, curiosità e il desiderio di sentirsi protagonisti di un bene comune fondamentale: la Memoria con un presente di pace e di inclusione, contro ogni sopraffazione. Letizia Fuochi (cantautrice e storica) ha creato un ritratto del ‘900 attraverso personaggi e vicende con un obiettivo ben preciso: non dare nessuna risposta, ma lasciare spazio a nuove domande
Attraverso l’esame di documentazione relativa sia alla guerra che alla pace, si analizzano vicende del passato per contestualizzare.
Il progetto si propone di ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: la Scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica.
I valori della democrazia attraverso un percorso di conoscenza diretta del territorio in riferimento a luoghi ed episodi della Resistenza e ai personaggi “protagonisti” della Lotta di Liberazione.
Educare alla pace al fine di preparare le nuove generazioni ai valori per la costruzione di pace e di democrazia.
Il progetto consiste in testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta da bambino come fosse un gioco.