Sui banchi di scuola al tempo delle leggi razziali
Descrizione
Il progetto si ripropone Ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: la Scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica.
Obiettivi
- Riflettere sulle ripercussioni delle leggi razziali nella vita quotidiana di un gruppo di bambini fiorentini, segnalate dai documenti di archivio con l’osservazione diretta non solo dei registri ma anche delle pagelle di quel periodo;
- suscitare una riflessione sul periodo storico oggetto ‘esame;
- apprendere gli “attrezzi del mestiere” dei ricercatori.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Ogni incontro ha una durata di max due ore, così strutturate:
Le attività si svolgeranno presso la sede dell’Archivio di Stato di Firenze. Ogni incontro ha una durata di massimo due ore, così strutturate:
Prima parte
Introduzione sull’Istituto, storia e patrimonio
- “Cos’è un Archivio?”: breve illustrazione della missione dell’Archivio e dei contenuti del progetto.
Seconda parte
presentazione del fondo e del materiale archivistico relativo alla scuola elementare ‘Regina Elena
- “La scuola elementare Regina Elena e la sezione ebraica” – Le registrazioni di archivio nella loro apparente ordinaria “banalità” amministrativa possono non far emergere a prima vista il male, in questo caso quello derivante dall’applicazione delle leggi razziali emanate in Italia nel 1938. Da una attenta lettura dei registri di classe emergono le tracce della tragedia, prima tappa di un processo di segregazione e annientamento, vissuta alla scuola elementare dai bambini ebrei perché ritenuti appartenenti a una ‘razza inferiore’;
Terza parte
attività a carattere laboratoriale, con la possibilità per i ragazzi di visionare direttamente la documentazione originale ed eventuale preparazione di un dossier cartaceo di riproduzioni della stessa.
- Laboratorio” – Visione del materiale ed eventuale riproduzione cartacea del dossier scolastico.
L’approfondimento delle varie tematiche collegate al tema proposto sarà declinato in maniera più o meno approfondita a seconda dell’età della classe partecipante.
Sede Archivio di Stato di Firenze Viale della Giovine Italia, 6, Firenze
Periodo novembre – maggio
Per i docenti
Un incontro per illustrare i documenti e il percorso proposto.
Sede: Archivio di Stato, Viale della Giovine Italia, 6
Periodo: ottobre -febbraio
Inserire link materiali