Cod. 124 – Abbasso la prepotenza, star bene a scuola
Prepotenza e bullismo : analizzare i comportamenti tipici del bullo e della vittima per arrivare a strategie di prevenzione e contrasto.
Prepotenza e bullismo : analizzare i comportamenti tipici del bullo e della vittima per arrivare a strategie di prevenzione e contrasto.
“La storia siamo noi” trasforma la storia in un’esperienza teatrale da vivere in classe, un gioco formativo condiviso.
Il progetto propone laboratori artistici incentrati sul racconto autobiografico attraverso le immagini, tramite l’uso di tecniche sperimentali di incisione, stampa e cianotipia. Coinvolge le classi con attività inclusive per stimolare creatività, espressione personale e partecipazione.
I corretti atteggiamenti da tenere con gli animali da compagnia che più frequentemente troviamo nelle nostre case ma anche con le specie selvatiche.
Chi l’ha detto che i giorni di pioggia sono tristi e noiosi? Muniti di impermeabile e ombrello, ascolteremo storie su alberi, piante e fiori, insetti e molto altro.
Il progetto proposto risponde alla richiesta di informazione rispetto alla tematica del rischio idrogeologico; e contemporaneamente alle azioni utili e necessarie per contenere il
fenomeno dell’inquinamento da microplastiche che assume proporzioni preoccupanti anche nella valle dell’Arno, nel Tirreno e più in generale nel Mediterraneo.
Percorso sull’Arno e sul suo bacino idrico prendendo in esame le sue tante dimensioni: storica, naturalistica, ingegneristica e legata al puro svago.
Il fiume Arno dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura.
Partendo dalla legislazione ambientale con una breve panoramica che parte dal Medioevo fino al Granducato si propone una riflessione sull’importanza del rispetto della natura.
Alla scoperta del mondo delle api per comprenderne il ruolo chiave nell’equilibrio della vita di tutte le specie del nostro pianeta
Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto: uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata. Un’esperienza pratica per stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale dei nostri comportamenti.
L’Orto botanico di Firenze propone un percorso alla scoperta degli innumerevoli ronzii che ancora popolano le nostre città, per imparare a conoscere e riconoscere gli insetti impollinatori e il loro ruolo negli ecosistemi.