Cod. 51 – Dalle radici all’impegno
Le studentesse e gli studenti riflettono sul senso di appartenenza alla comunità, sull’importanza della memoria storica e sull’impegno civico.
Progettualità che hanno come scopo lo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole tramite i valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà. Questi percorsi mirano ad accrescere le competenze e le capacità necessarie per contribuire allo sviluppo del singolo e a quello della società.
Vengono trattati temi quali: la conoscenza delle Costituzioni, delle Istituzioni nazionali e internazionali e le Carte dei Diritti; l’educazione alla legalità, al rispetto delle regole e alla cittadinanza attiva; l’approfondimento delle vicende storiche contemporanee.
Le studentesse e gli studenti riflettono sul senso di appartenenza alla comunità, sull’importanza della memoria storica e sull’impegno civico.
Bambini e bambine daranno vita ad un personaggio immaginario e gestiranno le sue entrate finanziarie con l’obiettivo di soddisfarne bisogni e desideri.
Le trappole comportamentali sono le scorciatoie mentali che spesso ci fanno prendere decisioni sbagliate con il nostro denaro.
La cultura della Protezione Civile ci aiuta ad affrontare i pericoli di tutti i giorni e a vivere in armonia con gli altri e con l’ambiente.
Breve visita in piazza della Signoria, per capire le ragioni dell’inserimento di Firenze nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, seguita da un momento interattivo di confronto sull’importanza civica della conservazione del patrimonio e del rispetto della città
Come nasce, opera e si sviluppa un’associazione umanitaria con l’obiettivo di dare salute ed educazione a infanzia e gioventù nelle aree più povere e svantaggiate del Mondo.
Una MARCIA VIRTUALE… Le classi dell’Istituto che aderiranno realizzeranno un elaborato multimediale sui temi della della Pace, della Giustizia e dell’Armonia tra i Popoli.
Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti sul valore dell’empatia. Attraverso un dibattito e riflessioni guidate, gli alunni comprenderanno l’importanza del rispetto per tutte le forme di vita, promuovendo un ruolo attivo e responsabile di cittadini attenti e compassionevoli.
Un laboratorio sul senso di appartenenza e la partecipazione civica. Gli alunni e le alunne, comprenderanno l’importanza dell’identità, della memoria, il valore dell’etica e della democrazia nell’affrontare i problemi personali e della collettività.
Creare la comunità di ricerca come modello in cui la filosofia si offre come attività trasversale per lo sviluppo del pensiero critico.
Un’opportunità per i ragazzi per soffermarsi su cosa sia realmente importante per loro a livello comunitario e cittadino. Cosa deve avere una città per rispondere a tutte le loro esigenze?
Osservare e comprendere un fenomeno naturale ci permette di conoscere la natura e definire percorsi innovativi per la crescita sociale.