Cod. 1 – Il Consiglio Comunale di Firenze aperto ai ragazzi
I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata.
Palazzo Vecchio – Piazza Signoria 1, Firenze
Web comune.firenze.it
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata.
Il progetto propone agli allievi un percorso di conoscenza e di riflessione sul periodo della Resistenza a Firenze, un passaggio fondamentale della nostra storia recente, attraverso le storie dei protagonisti del tempo
Il progetto offre agli studenti occasioni per sperimentare e valorizzare atteggiamenti strategici dinnanzi le difficoltà scolastiche.
Attraverso un racconto tratto da “Storie per volerci più bene”, riflettiamo sulle parole-pietra, che ci fanno stare male, e sulle parole-fiore che ci fanno stare bene
Cosa mi fa sentire bene? Cosa mi piace fare, guardare, ascoltare? Un incontro per leggere insieme storie che ci ricordino com’è fondamentale sentirsi accolte e accolti per come siamo, per ciò che ci piace fare e che ci appassiona.
Un modo diverso di raccontare una storia e di far vivere le emozioni ai bambini e alle bambine
Progetto basato sul Manifesto della comunicazione Non Ostile contro la violenza delle parole, l’utilizzo del silent book
Il progetto prevede una visita completa della fattoria: la casa dei contadini, gli orti e i frutteti, gli animali e i loro rifugi. In base alle diverse fasce d’età le classi saranno poi coinvolte in percorsi differenziati e ispirati ai temi dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente
I corretti atteggiamenti da tenere con gli animali da compagnia che più frequentemente troviamo nelle nostre case ma anche con le specie selvatiche.
Un progetto che mira a far conoscere la natura in ambiente antropizzato e a sensibilizzare i giovani sulla sua conservazione
Chi l’ha detto che i giorni di pioggia sono tristi e noiosi? Muniti di impermeabile e ombrello, ascolteremo storie su alberi, piante e fiori, insetti e molto altro.
Il progetto, della durata di circa un’ora, prevede, per la scuola partecipante, una visita al Centro Cottura di riferimento.