Cod. 287 – Guidati da Giorgio Vasari
Visita teatralizzata del Museo di Palazzo Vecchio e dialogo con il personaggio storico Giorgio Vasari
Visita teatralizzata del Museo di Palazzo Vecchio e dialogo con il personaggio storico Giorgio Vasari
Visita animata della Cappella Brancacci con lettura storico-artistica degli affreschi
Una visita interattiva per avvicinare i ragazzi a uno dei complessi conventuali più importanti della città di Firenze
Visita animata alla scoperta dei capolavori di epoca medicea e riccardiana: dalla raccolta e preziosissima Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli all’opulenta Galleria degli specchi, il cui soffitto fu affrescato da Luca Giordano
Visita tematica al Museo di Palazzo Vecchio seguita da una parte esperienziale di scoperta nel laboratorio della prospettiva
Itinerario a piedi che si concentra sulla lettura degli imponenti cambiamenti urbanistici occorsi al centro storico cittadino dalla metà dell’Ottocento e culminati con i progetti di “risanamento” a seguito della nomina di Firenze a Capitale del Regno d’Italia
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al loro passato prossimo, il Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al raffinato mondo di un antiquario fiorentino che nel XIX secolo ha intrattenuto rapporti con i collezionisti e le istituzioni museali più importanti del mondo
Una visita animata in mostra che consentirà di comprendere e valorizzare l’estro di Clemen Parrocchetti, artista novecentesca che ha saputo indagare la complessità della sfera femminile, delle relazioni, della maternità e della sessualità, sfidando la visione dominante di una cultura patriarcale
Una visita animata in mostra, che consentirà di comprendere e valorizzare l’estro e la fantasia dei protagonisti del Déco fiorentino e la qualità altissima raggiunta nelle loro realizzazioni, che spaziano dalla moda all’architettura, dalla grafica al design
Un percorso formativo che porterà i giovani a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nel supporto ai visitatori con piccole spiegazioni e interazioni nelle sale del museo
Un percorso formativo che porterà i ragazzi a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nella progettazione di un evento destinato ai loro coetanei che avrà luogo proprio nelle sale del museo