Cod. 44 – Diritti a Firenze: il cammino di Dante alla ricerca di giustizia
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Un progetto sperimentale di educazione, orientamento e potenziamento di competenze riferite alla cultura della protezione civile, della sicurezza e della protezione dai rischi.
Apprendimento dei compiti, delle funzioni e degli obiettivi della Protezione Civile
Saper utilizzare in maniera consapevole e proattiva i social network come fonte di informazione e comunicazione
Le studentesse e gli studenti riflettono sul senso di appartenenza alla comunità, sull’importanza della memoria storica e sull’impegno civico.
Come nasce, opera e si sviluppa un’associazione umanitaria con l’obiettivo di dare salute ed educazione a infanzia e gioventù nelle aree più povere e svantaggiate del Mondo.
Una MARCIA VIRTUALE… Le classi dell’Istituto che aderiranno realizzeranno un elaborato multimediale sui temi della della Pace, della Giustizia e dell’Armonia tra i Popoli.
Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti sul valore dell’empatia. Attraverso un dibattito e riflessioni guidate, gli alunni comprenderanno l’importanza del rispetto per tutte le forme di vita, promuovendo un ruolo attivo e responsabile di cittadini attenti e compassionevoli.
Per proporre a studenti e studentesse quale immagine possa essere associata al concetto di città (presente, futura, ideale) attraverso film e documentari. Per riflettere su quale sia la condizione urbana di Firenze come città contemporanea.
L’esperimento mentale dell’utopia, porta studenti e insegnanti su un’isola deserta ma abitabile, con l’obiettivo di immaginare le scelte fondamentali per realizzare una società in cui vivere al meglio delle possibilità umane, attraverso il dialogo filosofico.
Momento di riflessione e di conoscenza per le scuole del tragico episodio di fucilazione di 5 ragazzi avvenuto nella nostra città per mano dei fascisti.
Il progetto propone agli allievi un percorso di conoscenza e di riflessione sul periodo della Resistenza a Firenze, un passaggio fondamentale della nostra storia recente, attraverso le storie dei protagonisti del tempo