Cod. 307 – Firenze dei Bambini – novità
Un’esperienza di accoglienza e orientamento delle famiglie con bambini durante il grande evento Firenze dei bambini che si svolge tutti gli anni in città nel periodo primaverile
Un’esperienza di accoglienza e orientamento delle famiglie con bambini durante il grande evento Firenze dei bambini che si svolge tutti gli anni in città nel periodo primaverile
Il Medioevo in Santa Croce con le sue pitture murali, le pale d’altare, le statue e le vetrate che mostrano il nuovo linguaggio del Trecento condurrà gli studenti in un’epoca di splendori artistici.
La visita è incentrata sui Grandi citati da Ugo Foscolo ne “I Sepolcri”, carme che ha consacrato Santa Croce a tempio delle “Itale glorie”.
Un’attività che vede i ragazzi protagonisti attivi mettendoli a confronto con quelli che possono essere i limiti e le sfide di un percorso di progettazione museale a seconda di varie utenze, spazi e tematiche.
Laboratorio di dialettologia per la scuola secondaria di secondo grado: definizioni di dialetto e lingua, formazione e varietà dei dialetti italiani, presentazione di vocabolari e atlanti linguistici con confronto tra versioni storiche e moderne, analisi del rapporto attuale tra lingua e dialetti
Visita virtuale all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale. Video multimediali accompagneranno gli studenti alla scoperta della storia della lingua italiana
Laboratorio di lessicografia per la scuola secondaria: gli studenti, divisi in gruppi, analizzeranno parole polisemiche in testi diversi, individuando i significati e compilando delle voci lessicografiche personalizzate. Vince il gruppo con la definizione più chiara e completa
Visita all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale, condotta da esperti della lingua italiana
Visite e laboratori per conoscere Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze, protagonista della mostra di Palazzo Strozzi (dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026)
Visite e laboratori per conoscere Mark Rothko, maestro dell’arte moderna americana, in occasione della mostra di Palazzo Strozzi “Rothko a Firenze” dal 14 marzo al 26 luglio 2026.
Il Museo Stibbert offre la possibilità di immergersi nelle sale di una dimora signorile della seconda metà del XIX secolo.
Un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo e una riflessione critica sulla multidisciplinarità dei temi offerti dal nostro percorso evolutivo e culturale