Cod. 422 – I viaggi di Gutenberg
Un viaggio tra libri antichi e moderni, alla scoperta della scrittura e della stampa tra tavolette, pergamene, papiri e carta, per conoscere i servizi, le attività e la storia della biblioteca.
Un viaggio tra libri antichi e moderni, alla scoperta della scrittura e della stampa tra tavolette, pergamene, papiri e carta, per conoscere i servizi, le attività e la storia della biblioteca.
Progetto realizzato nell’ambito della mostra su Roberto Innocenti allestita nella Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (11/10/2025-8/11/2025).
Un progetto per avvicinare bambini e ragazzi alla storia del Quartiere 2, ricostruendone le origini e i cambiamenti nel tempo. Un’occasione per conoscere meglio il territorio e sentirsi parte attiva del luogo in cui si vive, si gioca e si studia.
Un laboratorio per smascherare le fake news e scoprire la verità dietro le notizie. Con giochi e indagini, i ragazzi impareranno a distinguere fonti affidabili da quelle ingannevoli. La biblioteca diventa il quartier generale della ricerca
Una visita in biblioteche che si trasforma in una vera e propria caccia al tesoro tra scaffali, sezioni e curiosità, per imparare come è organizzata la biblioteca, dove trovare i libri e come prenderli in prestito
Un viaggio affascinante per bambini e ragazzi alla scoperta di come l’umanità è passata dalla parola parlata alla scrittura. Esploreremo insieme i supporti usati nel tempo, scoprendo come sono cambiati e come continuano a evolversi, trasformando il modo in cui raccontiamo le storie
Un esperto paesaggista, appartenente alla Società Toscana di Orticultura, guiderà i ragazzi alla scoperta del giardino, fornendo cenni storici e botanici. I bibliotecari accompagneranno successivamente i ragazzi in biblioteca alla scoperta della biblioteca e dei servizi offerti
Attraverso questo progetto scopriremo insieme la storia e le origini del manga giapponesi e i suoi sviluppi attraverso le diverse fasi storico-culturali
Conoscere la biblioteca attraverso il racconto della storia di Jella Lepman (1891-1970), figura fondamentale del secondo Dopoguerra per tutta la cultura dell’infanzia e soprattutto per l’impegno nel voler sanare le ferite profonde, ripartendo dai bambini, condividendo libri per costruire ponti.
Una visita in Biblioteca per conoscerne spazi, funzioni e possibilità di fruizione da parte di giovani lettori.
C’è un modo per rendere accattivante e divertente la lettura? La sezione Junior di BiblioteCaNova propone un assaggio di libri e testi selezionati per stuzzicare la curiosità persino dei lettori più svogliati.
Lettura dei Silent Books con il conivolgimento dei bambini nella narrazione e produzione di un elaborato finale