Cod. 396 – Il gesto della scultura
Breve visita animata della collezione permanente del museo seguita da una attività collettiva di pittura astratta
Breve visita animata della collezione permanente del museo seguita da una attività collettiva di pittura astratta
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica dell’affresco che permette di delinearne origini, materiali, diversi tipi di realizzazione per culminare nella realizzazione di un piccolo affresco portatile
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica della pittura su tavola, che permette di delinearne origini, materiali, diversi tipi di realizzazione per culminare nella realizzazione di un piccolo dipinto su tavola portatile
Visita al Chiostro Verde e al museo di Santa Maria Novella con focus sugli affreschi restaurati di Paolo Uccello, seguita da atelier artistico
I bambini saranno guidati alla scoperta del colore da tre punti di vista: storico, sensoriale e artistico, per garantire un’esperienza completa ma del tutto inedita.
Quando è stata l’ultima volta che avete imbucato una cartolina postale? Pensate, forse i vostri studenti non l’hanno mai fatto!
Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema – propone laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Un progetto pensato per avvicinare gli studenti alla narrazione attraverso le immagini in movimento: dall’ideazione allo storytelling, fino alla realizzazione di storyboard e sceneggiature.
A partire dalla Turandot di Puccini, alla visita con giochi e indovinelli al Museo Zeffirelli seguirà un laboratorio in cui le/i bambine/i, attraverso i loro disegni e i loro elaborati forniranno la propria visione dell’opera, sui caratteri dei personaggi e sui luoghi in cui si svolge l’azione.
Sulla base delle vicende delle eroine delle opere liriche presenti al Museo Zeffirelli, gli/le studenti potranno riflettere sulla persistenza degli stereotipi di genere nell’arte e nel tempo, esprimendo la propria visione attraverso gli elaborati realizzati durante la successiva fase laboratoriale.
Sulla base del materiale presente al Museo che riguarda le produzioni sia teatrali che cinematografiche, il progetto esplora le particolarità dei diversi linguaggi, attraverso una visita interattiva e un laboratorio in cui i ragazzi forniranno una propria visione di uno spettacolo immaginario.
Ispirandoci ai “disegni nello spazio” di Alexander Calder sfidiamo la legge della gravità esplorando la scienza del peso e del contrappeso.