Cod. 243 – Gli alberi di Natale al Teatro del Maggio
Decoriamo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino tutti insieme!
Decoriamo il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino tutti insieme!
Il progetto propone una breve disamina della formazione delle istituzioni delle Arti e dei suoi organi più importanti.
Il progetto propone una lettura di alcune ricette dell’Elettrice Palatina…
Premio letterario che ha l’intento di promuovere la conoscenza di un grande poeta quale Mario Luzi.
Proposta inerente la conoscenza e la diffusione della storia e dello svolgimento del C.S.F. L’attività sviluppa i seguenti aspetti fondamentali: storia, corteo, bandierai, musici, gioco.
Il progetto vuole avvicinare gli studenti agli altri personaggi del mondo collodiano e ai luoghi della cultura.
Racconto animato supportato da un cartoon sulla tradizione dello scoppio del carro con momento laboratoriale finale per creare il proprio carro
Un video animato, che ancora una volta vede il piccolo Vanni protagonista, permetterà ai bambini di conoscere la storia del leone di Firenze dall’antichità fino ai giorni nostri, per poi intraprendere un percorso animato in museo
Un incontro in classe e un’uscita didattica con una guida esperta per conoscere i luoghi simbolo delle feste popolari più rappresentative della città: un’occasione unica per riscoprire le tradizioni di Firenze.
L’arte, la storia e la cultura popolare di Firenze osservata nei tabernacoli, piccoli-grandi capolavori architettonici – posizionati in luoghi strategici – che diventano protagonisti di un percorso di riscoperta e conoscenza tradizionale.
Una visita guidata interattiva alla mostra del Museo da svolgersi sia in modalità in presenza, con uscita didattica, sia in maniera virtuale, dalla classe ma sempre con il supporto di un operatore specializzato e l’apposito materiale didattico
I ragazzi scopriranno la fotografia delle origini e sperimentare antichi metodi di stampa fotografica.