Cod. 300 – Colori di luce
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori
Visita animata in mostra seguita da atelier d’arte
I partecipanti verranno coinvolti in una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee, seguendo la ricca programmazione espositiva del Museo Novecento – seguita da un’attività artistica
Il Medioevo in Santa Croce con le sue pitture murali, le pale d’altare, le statue e le vetrate che mostrano il nuovo linguaggio del Trecento condurrà gli studenti in un’epoca di splendori artistici.
La storia di questa importante istituzione fiorentina e dell’infanzia accolta nei secoli viene raccontata attraverso le opere d’arte realizzate per gli Innocenti da grandi artisti come Luca e Andrea della Robbia,
Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio
Il progetto accompagna i partecipanti alla scoperta della straordinaria storia del libro antico, protagonista d’eccezione nella Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Attraverso un percorso ludico-laboratoriale, sarà possibile esplorare le antiche tecniche di produzione editoriale
Laboratorio pensato per introdurre gli alunni alla storia e alla simbologia dell’Accademia della Crusca. Dopo aver scoperto la funzione e la struttura delle pale accademiche, i bambini sono invitati a creare una pala personalizzata, combinando nomi, motti e immagini della tradizione
Gruppi di studenti della stessa classe si impegnano nella risoluzione degli enigmi, per svelare chi siano le presenze che si celano in teatro…
Che forma ha la paura, e il coraggio? La speranza è verde come dicono? Come suona l’allegria? Lo scopriremo guardando le opere di Marino Marini
Le ludopasseggiate sono un’invenzione divertente per apprendere la storia e la cultura popolare di Firenze. Attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti, che svolgeranno un giocoquiz itinerante, si scopriranno curiosità ed aneddoti sulla città.
Nel museo dedicato all’immaginario del treno, HZERO, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo sensoriale, invita il pubblico a lasciarsi meravigliare e propone un percorso multidisciplinare, incentrato su treni, tecnologia e energia, sostenibilità ambientale.
Il museo del Bargello e il giardino di Boboli saranno i nostri punti di partenza per un viaggio nell’Olimpo alla scoperta dei miti più o meno conosciuti. Trampolino di lancio per questa avventura saranno le numerose statue presenti in questi luoghi che ci racconteranno tante storie meravigliose.