Cod. 153 – Contest ECOSTEAM Science and Civic Journalism for “Sustanaible Cities”
ll concorso è rivolto a classi di Scuole Secondarie di secondo grado e si concentra sui temi legati all’ energia, rifiuti e mobilità urbana.
Percorsi educativi che seguono la sfida dello sviluppo sostenibile affinché le giovani generazioni possano crescere nella consapevolezza che il futuro è nelle loro mani e che sono i gesti quotidiani a costruire il mondo in cui vivremo.
Vengono affrontate le tematiche ambientali, sulla base degli obiettivi fissati nell’Agenda Globale 2030 dell’ONU quali: cambiamento climatico e salvaguardia dell’ambiente; consumo consapevole e economia circolare; outdoor education.
ll concorso è rivolto a classi di Scuole Secondarie di secondo grado e si concentra sui temi legati all’ energia, rifiuti e mobilità urbana.
Percorso sull’Arno e sul suo bacino idrico prendendo in esame le sue tante dimensioni: storica, naturalistica, ingegneristica e legata al puro svago.
Il fiume Arno dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura.
Partendo dalla legislazione ambientale con una breve panoramica che parte dal Medioevo fino al Granducato si propone una riflessione sull’importanza del rispetto della natura.
Per costruire un futuro sostenibile è necessario riflette sull’impatto ambientale e sociale dei nostri comportamenti quotidiani e mettersi in gioco sviluppando il senso di responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo
Lav propone un percorso sull’impatto ambientale del consumo di carne e prodotti di origine animale.
Progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione alla giusta convivenza con gli animali e l’ambiente.
Realizzazione, assieme alle classi, di un plastico su una città ideale, partendo dalla sua fondazione, seguendone l’evoluzione storica, per arrivare ad immaginare la città del futuro, il tutto con materiale riciclato
Il progetto si propone di sensibilizzare le nuove generazioni a tematiche ambientali, riconoscendo l’importanza che hanno le api per l’ecosistema e per la biodiversità, oltre che per la sostenibilità nella produzione agricola
Itinerario naturalistico al Parco delle Cascine per parlare di biodiversità tra animali e vegetali e della loro pacifica coesistenza.
Alla scoperta del mondo delle api per comprenderne il ruolo chiave nell’equilibrio della vita di tutte le specie del nostro pianeta
Un laboratorio guidato dall’approccio artistico ed ecologico, per unire creatività, educazione alla sostenibilità e cura della natura