Cod. 190 – Il blog “di classe”
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI)
Web www.terzacultura.it
Telefono 055 225705
E-mail info@terzacultura.it
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
Percorso didattico per la primaria sullo scheletro umano e dei vertebrati. Usa metodo scientifico in un laboratorio con le ossa, le funzioni dello scheletro, protezione del sistema nervoso (educazione civica), robotica e IA per un apprendimento coinvolgente e interdisciplinare.
Percorso didattico che esplora misura e forme con metodo scientifico. Include laboratorio pratico con strumenti vari, riflessione su errori di misura, robotica per misure, uso basilare di fogli di calcolo e IA per esplorare e analizzare dati, collegando scienza e tecnologia.
Percorso cartografia, ciclo acqua e rischio idrogeologico. Usa metodo scientifico, Sand Box (IL_LABORATORIO), analizza mappe e fenomeni. Integra robotica per emergenza/rilevamento e IA per dati/scenari, sviluppando consapevolezza rischio e competenze digitali.
Percorso didattico terremoti, rischio sismico e protezione civile. Usa metodo scientifico, analizza dati sismografo (IL_LABORATORIO), determina epicentro/ipocentro (semplice), scale sismiche. Integra robotica per protezione civile/rilevamento e IA per esplorazione dati/scenari rischio.
Percorso didattico interdisciplinare per la primaria che usa microfossili, microscopi digitali e IA per esplorare il passato geologico e biologico. Collega la scoperta scientifica alla robotica per animare e comprendere gli organismi estinti, stimolando curiosità e competenze digitali negli alunni.
Percorso didattico che esplora lo spazio partendo dal metodo scientifico e dalla storia del volo. Usa strumenti digitali (Google Earth, siti NASA, IA) per conoscere Sistema Solare, osservazione Luna e Marte, integra robotica per simulare missioni e stimola curiosità per l’esplorazione spaziale.
Percorso in cui si esplora la Terra come una casa dinamica e viva. Usa metodo scientifico con Google Earth, introduce geologia, ciclo acqua, evoluzione vita e rapporto uomo-natura. Integra robotica e IA per esplorazione e comprensione, promuovendo rispetto per il pianeta.
Percorso che esplora i cambiamenti climatici passati e presenti. Usa metodo scientifico, laboratorio microfossili, paleoclima (ere geologiche, glaciazioni), impatto uomo (Neolitico, oggi, Antropocene). Integra robotica e IA per indagine e scenari futuri, promuovendo consapevolezza e azione.
Percorso interdisciplinare esplora legami tra geologia, risorse, arte e tecnologia. Analizza pietre nei monumenti (es. Firenze) come “firme geologiche”, collegamenti tra storia, arte, scienza (Stenone, Leonardo), robotica per esplorare mondi e IA per evidenziare connessioni.
Percorso interdisciplinare che esplora i “codici” della vita (DNA) e del sapere (lingua, matematica, coding). Include laboratorio di estrazione DNA, introduce genetica, linguaggi formali, robotica educativa e uso di IA per l’esplorazione, applicando il metodo scientifico.