Cod. 300 – Colori di luce
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori
Una visita animata in mostra che consentirà di comprendere e valorizzare l’estro di Clemen Parrocchetti, artista novecentesca che ha saputo indagare la complessità della sfera femminile, delle relazioni, della maternità e della sessualità, sfidando la visione dominante di una cultura patriarcale
Una visita animata in mostra, che consentirà di comprendere e valorizzare l’estro e la fantasia dei protagonisti del Déco fiorentino e la qualità altissima raggiunta nelle loro realizzazioni, che spaziano dalla moda all’architettura, dalla grafica al design
Visita animata in mostra seguita da atelier d’arte
I partecipanti verranno coinvolti in una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee, seguendo la ricca programmazione espositiva del Museo Novecento – seguita da un’attività artistica
Un percorso formativo che porterà i giovani a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nel supporto ai visitatori con piccole spiegazioni e interazioni nelle sale del museo
Un percorso formativo che porterà i ragazzi a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nella progettazione di un evento destinato ai loro coetanei che avrà luogo proprio nelle sale del museo
Un’esperienza di accoglienza e orientamento delle famiglie con bambini durante il grande evento Firenze dei bambini che si svolge tutti gli anni in città nel periodo primaverile
Il percorso prevede una breve visita al museo seguita da un’attività laboratoriale che permetterà ai bambini di realizzare un collage seguendo i grandi esempi artistici del Novecento
Breve visita animata della collezione permanente del museo seguita da una attività di pittura astratta collettiva
Breve visita animata della collezione permanente del museo seguita da una attività collettiva di pittura astratta
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica dell’affresco che permette di delinearne origini, materiali, diversi tipi di realizzazione per culminare nella realizzazione di un piccolo affresco portatile