Cod. 321 – Sulle tracce della buona lingua
Visita all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale, condotta da esperti della lingua italiana
Visita all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale, condotta da esperti della lingua italiana
Visite e laboratori per conoscere Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze, protagonista della mostra di Palazzo Strozzi (dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026)
Visite e laboratori per conoscere Mark Rothko, maestro dell’arte moderna americana, in occasione della mostra di Palazzo Strozzi “Rothko a Firenze” dal 14 marzo al 26 luglio 2026.
Il Museo Stibbert offre la possibilità di immergersi nelle sale di una dimora signorile della seconda metà del XIX secolo.
Un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo e una riflessione critica sulla multidisciplinarità dei temi offerti dal nostro percorso evolutivo e culturale
Art & Words è un percorso in lingua inglese all’interno della casa-museo di Herbert Horne, condotto da un’educatrice madrelingua.
Cavalli e i cavalieri costituiscono uno dei temi più importanti della produzione di Marino Marini. C’è chi ha visto nel cavallo la rappresentazione dell’istinto e nel cavaliere quella della ragione. Ma è così?
Che cos’è un movimento?
È un gesto del corpo, se parliamo di danza, ma anche una corrente di pensiero se parliamo di storia dell’arte.
Partendo dalle opere del Museo Marino Marini, si proporrà ai ragazzi di creare delle elaborazioni fotografiche con web tool e app.
Che forma ha la paura, e il coraggio? La speranza è verde come dicono? Come suona l’allegria? Lo scopriremo guardando le opere di Marino Marini
Casa Buonarroti propone una serie di laboratori, Disegnare come Michelangelo, incentrati sui materiali e le tecniche usate da Michelangelo per disegnare.
Casa Buonarroti, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, si offre come risorsa educativa per le scuole e lo fa con una proposta innovativa nell’approccio e nei percorsi, incentrati su alcuni fondamentali aspetti della creazione artistica.