Cod. 3 – Europe: it’s all around you
Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Il progetto vuole far conoscere ai ragazzi, anche attraverso l’esperienza dei volontari, la realtà molto complessa del carcere.
Le trappole comportamentali sono le scorciatoie mentali che spesso ci fanno prendere decisioni sbagliate con il nostro denaro.
Il progetto si propone di accompagnare docenti e studenti in un percorso di approfondimento del decennio 1968/1978 nel quale si intrecciano tematiche utili ad una formazione sia storica che civica.
Progetto incentrato sul contatto con la memoria, complessa e dolorosa, del carcere delle Murate a Firenze durante il ventennio fascista.
Un laboratorio per riflettere sul tema del consenso attraverso la storia dell’arte e il corpo. Tra analisi critica, giochi teatrali e dibattiti, gli studenti esplorano le dinamiche relazionali, sviluppando consapevolezza, rispetto e fiducia nell’altro/a
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Dal web marketing alle tecnologie 4.0.
Creare consapevolezza circa il digitale quale elemento culturale indispensabile per affrontare il mondo lavorativo.
Attraverso un meccanismo di domande alternate a pillole informative spiegate dagli esperti della Banca d’Italia, studenti e studentesse entreranno nel mondo degli strumenti di pagamento.
Com’è nata l’Intelligenza Artificiale e com’è possibile utilizzarla come alleata nel campo della creatività? Quali sono le insidie e quali i benefici per una produzione sostenibile? Insieme ad esperti nel campo del Fashion Design e della Legislazione forniremo strumenti e risposte
Un percorso formativo che porterà i giovani a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nel supporto ai visitatori con piccole spiegazioni e interazioni nelle sale del museo
Un percorso formativo che porterà i ragazzi a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nella progettazione di un evento destinato ai loro coetanei che avrà luogo proprio nelle sale del museo