Cod. 79 – Una mente da stratega
Il progetto offre agli studenti occasioni per sperimentare e valorizzare atteggiamenti strategici dinnanzi le difficoltà scolastiche.
Il progetto offre agli studenti occasioni per sperimentare e valorizzare atteggiamenti strategici dinnanzi le difficoltà scolastiche.
Progetto sperimentale con il quale si uniscono diverse tecniche quali lo “Yoga della Risata” e tecniche di “Counseling espressivo” che aiuteranno i ragazzi ad essere più empatici e più capaci di relazionarsi in maniera corretta tra di loro e di esprimere le loro emozioni.
Percorso educativo per promuovere i temi del benessere psicofisico e sensibilizzare sui rischi legati all’uso di alcol e sostanze attraverso attività pratiche e teoriche volte ad acquisire le life skills.
Ecostorie promuove nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza ecologica ed emotiva attraverso: lettura, narrazione e immersione nella natura. La classe diventa comunità di ricerca, dove scrittura e condivisione favoriscono crescita personale e spirito di collaborazione
Camminare è come respirare, non gli diamo importanza ma è uno dei primi apprendimenti dell’uomo: muoversi ed esplorare. Oltre che un percorso sulla storia del pellegrinaggio in Europa, ci si concentra sull’atto del camminare fino a fare un’esperienza diretta.
Un progetto pensato per avvicinare studenti e studentesse alla grammatica del linguaggio visivo, ma soprattutto per innescare una riflessione sulle questioni di genere, evidenziando le connessioni tra linguaggio e società, con particolare riferimento agli stereotipi di genere.
Un docufilm che racconta la storia di un gruppo di ragazzi che tra la fine degli anni ’80 ed inizio ’90, si sono sfidati in appassionanti tornei di calcio amatoriale. Una fotografia su usi e costumi dei giovani dell’epoca per stimolare un confronto con le nuove generazioni su modi di stare insieme e divertirsi, diversi da quelli odierni.
Il progetto propone l’insegnamento in forma ludico creativa delle varie discipline circensi:
acrobatica, giocoleria, equilibrismo, clown. Il “circo” viene inteso come strumento ludico – pedagogico per l’apprendimento di moltissime abilità utili al corretto sviluppo fisico e sociale del bambino.
Percorso formativo di quattro incontri per studenti dedicato all’apprendimento di discipline circensi con l’obiettivo di sviluppare la coordinazione, l’equilibrio e la socializzazione.
Il laboratorio permette agli allievi di approcciare e sviluppare i principi base della mediazione dei conflitti e del riconoscimento delle emozioni: cos’è il conflitto, come nasce, come si sviluppa, come si gestisce e come può essere risolto.
Raccontare le emozioni come paura, rabbia e gioia attraverso i linguaggi del teatro in un laboratorio interattivo e altamente inclusivo.
Un progetto pensato per avvicinare attraverso il cinema e il linguaggio dell’audiovisivo gli studenti e le studentesse ad un percorso di gestione delle emozioni e di sviluppo delle competenze emotive e relazionali.