Cod. 44 – Diritti a Firenze: il cammino di Dante alla ricerca di giustizia
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Il progetto propone un tour di Firenze legato a Dante e al concetto di giustizia
Un progetto sperimentale di educazione, orientamento e potenziamento di competenze riferite alla cultura della protezione civile, della sicurezza e della protezione dai rischi.
Apprendimento dei compiti, delle funzioni e degli obiettivi della Protezione Civile
Saper utilizzare in maniera consapevole e proattiva i social network come fonte di informazione e comunicazione
Attraverso il contatto diretto con testimonianze storiche, i ragazzi riflettono sul senso di appartenenza alla comunità e sull’idea di Nazione.
Breve visita in piazza della Signoria, per capire le ragioni dell’inserimento di Firenze nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, seguita da un momento interattivo di confronto sull’importanza civica della conservazione del patrimonio e del rispetto della città
Una MARCIA VIRTUALE… Le classi dell’Istituto che aderiranno realizzeranno un elaborato multimediale sui temi della della Pace, della Giustizia e dell’Armonia tra i Popoli.
Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti sul valore dell’empatia. Attraverso un dibattito e riflessioni guidate, gli alunni comprenderanno l’importanza del rispetto per tutte le forme di vita, promuovendo un ruolo attivo e responsabile di cittadini attenti e compassionevoli.
Un laboratorio sul senso di appartenenza e la partecipazione civica. Gli alunni e le alunne, comprenderanno l’importanza dell’identità, della memoria, il valore dell’etica e della democrazia nell’affrontare i problemi personali e della collettività.
Creare la comunità di ricerca come modello in cui la filosofia si offre come attività trasversale per lo sviluppo del pensiero critico.
Un’opportunità per i ragazzi per soffermarsi su cosa sia realmente importante per loro a livello comunitario e cittadino. Cosa deve avere una città per rispondere a tutte le loro esigenze?
Per affrontare la Storia occorrono passione, attenzione, curiosità e il desiderio di sentirsi protagonisti di un bene comune fondamentale: la Memoria con un presente di pace e di inclusione, contro ogni sopraffazione. Letizia Fuochi (cantautrice e storica) ha creato un ritratto del ‘900 attraverso personaggi e vicende con un obiettivo ben preciso: non dare nessuna risposta, ma lasciare spazio a nuove domande