Cod. 442 – Vite straordinarie
Ricostruzione di alcune vite esemplari che si sono distinte per il loro impegno civico e per apporto pedagogico, innovazione, cambiamento
Ricostruzione di alcune vite esemplari che si sono distinte per il loro impegno civico e per apporto pedagogico, innovazione, cambiamento
Firenze e la sua storia economica al centro di una mappa disegnata a mano. I bambini saranno i protagonisti della storia, scegliendo, attraverso un gioco, la via da cui iniziare il racconto.
Un incontro per orientarsi in biblioteca e ricercare i libri in autonomia
Un incontro per spiegare la suddivisione degli spazi della biblioteca e dei suoi strumenti (catalogo), attraverso l’attribuzione di una missione da compiere: ricercare un’informazione con il solo ausilio della biblioteca e del suo catalogo informatico
Progetto che permette di scoprire, nello stesso tempo, una biblioteca moderna e le numerose attività dell’Institut Français Firenze.
Un percorso pensato per avvicinare gli studenti e le studentesse al viaggio, alla conoscenza di altre culture, ad una lettura della geografia, grazie all’ausilio di film in lingua inglese provenienti da diversi Paesi che ci aiutano ad immaginare e a capire il mondo.
Oggetti quotidiani del Rinascimento conservati al Museo Horne diventano la suggestione per sperimentare le tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino – lo sbalzo su metallo e la tarsia lignea – per realizzare un prezioso manufatto seguendo l’esempio dei noti maestri artigiani fiorentini Paolo Penko e Gabriele Maselli.
La lavorazione artistica della scagliola, ormai poco eseguita e sconosciuta ai più, da riscoprire attraverso un laboratorio creativo di progettazione e pratica manuale grazie ad artigiani esperti che metteranno la loro competenza al servizio degli studenti, ricreando in classe l’atmosfera di una vera bottega fiorentina, con strumentazioni e materiali autentici.
Un oggetto pop di design tessile progettato e realizzato al telaio come punto d’incontro tra artigianato, tecnica, inventiva ed ecologia. Il mondo dell’arte e dell’alta moda contemporanea sono punto di partenza per riscoprire l’antica tradizione della tessitura a mano attraverso una chiave d’accesso creativa, pigmentazioni naturali, fibre di riuso, materiali sostenibili ed autentici.
Suminagashi è un’arte giapponese: un disegno sull’acqua raccolto con un foglio di carta, una pratica antica che trasforma la decorazione in un momento di concentrazione prima e sorpresa poi.
“I giorni del suono”, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte” prevede concerti, simbolicamente individuati con il colore giallo, dedicati anche alla valorizzazione del patrimonio organistico della città di Firenze e della stretta connessione tra la musica sacra e gli edifici di culto
“I giorni delle parole”, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte”, è individuato dal colore arancione: simbolo della forza della narrazione. L’obiettivo è quello di raccontare lo spazio sacro facendone emergere le caratteristiche artistiche, storiche, liturgiche e civiche.