Descrizione
Il progetto è ideato per permettere a bambini e ragazzi di avvicinarsi alla storia di Coverciano ricostruendone la nascita e spiegando come si è ingrandito ed evoluto fino ai giorni nostri, per rendere le nuove generazioni partecipi della realtà del luogo in cui vivono, giocano e studiano.
Obiettivi
- contribuire ad avvicinare sempre più bambini e ragazzi alla biblioteca;
- far conoscere l’identità e le funzioni della biblioteca pubblica e di quartiere;
- far conoscere il territorio nel quale i bambini e i ragazzi vivono o vanno a scuola.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di due ore.
Il percorso prevede momenti teorici e laboratoriali nei quali gli studenti potranno conoscere e utilizzare le diverse fonti storiche per mettere insieme le informazioni, imparare a capirne l’attendibilità e rielaborarle. Verranno utilizzate immagini e foto (fatte anche dai ragazzi stessi) di edifici e luoghi del quartiere per loro particolarmente significativi, testimonianze (tramite interviste a nonni, genitori, vicini di casa) e letture.
Partendo dai documenti raccolti dai ragazzi e dal questionario che sarà consegnato agli insegnanti, sarà presentata una breve storia di Coverciano, per scoprire le diverse realtà che lo compongono, e saranno proposte delle letture che ci riporteranno indietro negli anni.
Gli studenti confronteranno quindi cosa è stato e cosa è oggi per ricostruire la storia del territorio in cui vivono, giocano e studiano.
L’attività si conclude con la consegna della tessera e il prestito dei libri della biblioteca.
Sede Biblioteca Mario Luzi
Periodo tra novembre e maggio preferibilmente di lunedì.
Per i docenti
Gli insegnanti saranno coinvolti per definire insieme possibili tematiche da approfondire nell’ambito del percorso storico proposto. Un questionario appositamente preparato dovrà essere compilato con l’intermediazione degli insegnanti allo scopo di favorire la partecipazione/interazione dei ragazzi alle tematiche in oggetto durante la seconda fase di confronto diretto che avverrà in biblioteca.
Agli insegnanti verranno, inoltre, inviati i moduli di iscrizione per gli alunni alle biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca che procederà alle iscrizioni.
È necessario contattare la biblioteca per concordare giorno e orario di svolgimento del progetto.