Cod. 34 – Va dove ti porta il bus
Imparare a muoversi in bus in autonomia in città, sviluppare il senso di appartenenza al proprio territorio e favorire l’immagine del bus, non solo come mezzo di trasporto ma anche di incontro e socializzazione.
Imparare a muoversi in bus in autonomia in città, sviluppare il senso di appartenenza al proprio territorio e favorire l’immagine del bus, non solo come mezzo di trasporto ma anche di incontro e socializzazione.
Il progetto aiuta a comprendere che le regole non sono nemiche, ma strumenti per vivere insieme nel rispetto reciproco e promuove la consapevolezza che diritti e doveri sono inscindibili e fondamentali per una convivenza civile.
L’iniziativa prevede un coinvolgimento diretto degli istituti scolastici, primari e secondari, finalizzato alla realizzazione di una serie di cortometraggi di cui gli alunni saranno attori e registi.
Breve visita in piazza della Signoria, per capire le ragioni dell’inserimento di Firenze nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, seguita da un momento interattivo di confronto sull’importanza civica della conservazione del patrimonio e del rispetto della città
Educare alla pace al fine di preparare le nuove generazioni ai valori per la costruzione di pace e di democrazia.
Il progetto consiste in testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta da bambino come fosse un gioco.
LOVVATI si propone di prevenire, educare e sensibilizzare gli alunni e le alunne, nonché gli adulti di riferimento, su quelli che possono essere definiti come i quattro passi fondamentali per il proprio e altrui benessere.
Laboratorio esperienziale per potenziare i prerequisiti cognitivi dello studio e che accompagni i bambini a sperimentare i loro stili di apprendimento attraverso attività pratiche, ludiche e di gruppo.
Il progetto è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di lettura e scrittura e di un buon clima di classe adatto ad ogni apprendimento.
Un progetto che mira a far conoscere la natura in ambiente antropizzato e a sensibilizzare i giovani sulla sua conservazione
Una lezione-gioco per scoprire gli animali che vivono tra i ghiacci e parlare del riscaldamento globale sottolineando l’importanza di buone abitudini quotidiane che possono contribuire a limitare i cambiamenti climatici.
Un incontro in classe e un’uscita didattica con una guida esperta per conoscere i luoghi simbolo delle feste popolari più rappresentative della città: un’occasione unica per riscoprire le tradizioni di Firenze.
Racconto animato per le vie del centro cittadino in cui si confronta l’aspetto e le funzioni della città attuale con la sua struttura in età romana, per scoprire come si viveva nell’antica Florentia