Cod. 224 – Dalla Terra alla Luna
Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.
Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.
partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’assenza di relazioni concrete tra le stelle appartenenti ad una stessa costellazione
Attività di laboratorio diversificate per favorire il coinvolgimento, mostrare il lato motivante, divertente e a volte sorprendente della matematica, la sua più o meno nascosta presenza in diversi aspetti della vita quotidiana, i suoi stretti legami con le altre discipline.
Come nasce il nostro modo di contare e di eseguire le operazioni? I laboratori offrono un interessante viaggio nel tempo e nello spazio, per sperimentare tecniche e strumenti, utilizzati in un passato, remoto e più recente, per contare e calcolare.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti dell’astronomia e delle materie correlate.
Percorso didattico che esplora lo spazio partendo dal metodo scientifico e dalla storia del volo. Usa strumenti digitali (Google Earth, siti NASA, IA) per conoscere Sistema Solare, osservazione Luna e Marte, integra robotica per simulare missioni e stimola curiosità per l’esplorazione spaziale.
Percorso in cui si esplora la Terra come una casa dinamica e viva. Usa metodo scientifico con Google Earth, introduce geologia, ciclo acqua, evoluzione vita e rapporto uomo-natura. Integra robotica e IA per esplorazione e comprensione, promuovendo rispetto per il pianeta.
Incontri rivolti a studenti e insegnanti e finalizzati a migliorare la concentrazione e il problem solving attraverso alcuni metodi e sistemi di calcolo mentale che per loro finalità, seguono procedure differenti rispetto al calcolo scritto
Avvicinare gli studenti alla programmazione informatica (coding) usando la logica nello
sviluppo di un’applicazione informatica.
Arte e giochi da tavolo in Pixel. Decodificare per imparare a codificare immagini con la Pixel Art, allenando la mente e divertendosi a riprodurre opere della Pop Art, a costruire tradizionali giochi da tavolo e molto altro.
Percorso guidato presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri per scoprire alcune delle caratteristiche del nostro Sistema Solare, il Sole con il telescopio e alcuni aspetti della ricerca scientifica attuale.
Un progetto di conoscenza dell’Arno, dei suoi antichi mestieri, delle feste e dei giochi che vi si svolgevano. Mostrare il fiume come luogo vivo e compararne la vita e le attività di un tempo lontano a quelle di oggi. Un fiume che non solo scorre ma vive