Cod. 297 – Un giorno da artista – novità
Una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee – seguendo la ricca programmazione espositiva del MAD – seguita da un’attività artistica
Una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee – seguendo la ricca programmazione espositiva del MAD – seguita da un’attività artistica
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori
Visita animata in mostra seguita da atelier d’arte
I partecipanti verranno coinvolti in una visita animata in dialogo con opere scelte delle mostre temporanee, seguendo la ricca programmazione espositiva del Museo Novecento – seguita da un’attività artistica
Grazie alla lettura della storia di Tino il Nocentino, i bambini conosceranno il metodo dei “segnali di riconoscimento” usato per secoli all’interno dell’Istituto degli Innocenti
La storia di questa importante istituzione fiorentina e dell’infanzia accolta nei secoli viene raccontata attraverso le opere d’arte realizzate per gli Innocenti da grandi artisti come Luca e Andrea della Robbia,
Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio
Laboratorio pensato per introdurre gli alunni alla storia e alla simbologia dell’Accademia della Crusca. Dopo aver scoperto la funzione e la struttura delle pale accademiche, i bambini sono invitati a creare una pala personalizzata, combinando nomi, motti e immagini della tradizione
Gruppi di studenti della stessa classe si impegnano nella risoluzione degli enigmi, per svelare chi siano le presenze che si celano in teatro…
Il Museo propone un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo.
Il museo del Bargello e il giardino di Boboli saranno i nostri punti di partenza per un viaggio nell’Olimpo alla scoperta dei miti più o meno conosciuti. Trampolino di lancio per questa avventura saranno le numerose statue presenti in questi luoghi che ci racconteranno tante storie meravigliose.
Scopriremo il centro storico di Firenze con un percorso a tappe, da Piazza San Lorenzo a Piazza della Signoria. Sarà un orienteering per la conoscenza della città in modo giocoso e creativo.
Non mancheranno giochi, enigmi e rebus da risolvere per andare alla caccia della prossima tappa.
Conoscere il mondo dei fossili e degli animali che popolavano la Toscana quattro milioni di anni fa e il territorio con tutte le sue modifiche