Cod. 14 – Diritti Umani per una cultura di pace
Lezioni sui 30 Diritti Umani della Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite per farli conoscere e riflettere su come possono essere rispettati e fatti rispettare.
Lezioni sui 30 Diritti Umani della Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite per farli conoscere e riflettere su come possono essere rispettati e fatti rispettare.
Per affrontare la Storia occorrono passione, attenzione, curiosità e il desiderio di sentirsi protagonisti di un bene comune fondamentale: la Memoria con un presente di pace e di inclusione, contro ogni sopraffazione. Letizia Fuochi (cantautrice e storica) ha creato un ritratto del ‘900 attraverso personaggi e vicende con un obiettivo ben preciso: non dare nessuna risposta, ma lasciare spazio a nuove domande
Il progetto propone agli allievi un percorso di conoscenza e di riflessione sul periodo della Resistenza a Firenze, un passaggio fondamentale della nostra storia recente, attraverso le storie dei protagonisti del tempo
Una visita all’opera immersiva del Memoriale italiano di Auschwitz per approfondire la storia della memoria della deportazione italiana.
Attraverso l’esame di documentazione relativa sia alla guerra che alla pace, si analizzano vicende del passato per contestualizzare.
Il progetto si propone di ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: la Scuola elementare Regina Elena e la sua sezione ebraica.
I valori della democrazia attraverso un percorso di conoscenza diretta del territorio in riferimento a luoghi ed episodi della Resistenza e ai personaggi “protagonisti” della Lotta di Liberazione.
Una giornata in visita al MEIS di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah per comprendere quanto gli ebrei sono a tutti gli effetti parte della millenaria storia d’Italia e per intendere, attraverso testimonianze e documenti, cosa la Shoah ha significato per il nostro Paese.
Il progetto si propone di accompagnare docenti e studenti in un percorso di approfondimento del decennio 1968/1978 nel quale si intrecciano tematiche utili ad una formazione sia storica che civica.
Progetto di diffusione della Storia della Frontiera Adriatica, delle Foibe e dell’Esodo istriano, fiumano e dalmata e relativa contestualizzazione nel territorio fiorentino.
La memoria delle deportazioni in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale come ponte per una cittadinanza consapevole delle nuove generazioni e per educare alla pace, alla solidarietà, al rispetto
Progetto incentrato sul contatto con la memoria, complessa e dolorosa, del carcere delle Murate a Firenze durante il ventennio fascista.