Cod. 81 – Lovvati
LOVVATI si propone di prevenire, educare e sensibilizzare gli alunni e le alunne, nonché gli adulti di riferimento, su quelli che possono essere definiti come i quattro passi fondamentali per il proprio e altrui benessere.
Progetti che hanno come finalità quella di promuovere lo
sviluppo di competenze emotive e relazionali, l’inclusione, l’intercultura e la solidarietà, le pari opportunità e il contrasto degli stereotipi di genere o di qualunque discriminazione. Con particolare attenzione ai percorsi che coinvolgono non solo gli studenti, ma anche i genitori, i docenti, la scuola e le agenzie educative presenti sul territorio.
I progetti trattano: sviluppo delle competenze relazionali; inclusione; intercultura e solidarietà; pari opportunità.
LOVVATI si propone di prevenire, educare e sensibilizzare gli alunni e le alunne, nonché gli adulti di riferimento, su quelli che possono essere definiti come i quattro passi fondamentali per il proprio e altrui benessere.
Il laboratorio permette agli allievi di approcciare e sviluppare i principi base della mediazione dei conflitti e del riconoscimento delle emozioni: cos’è il conflitto, come nasce, come si sviluppa, come si gestisce e come può essere risolto.
Raccontare le emozioni come paura, rabbia e gioia attraverso i linguaggi del teatro in un laboratorio interattivo e altamente inclusivo.
Il percorso si propone come Ricerca-Azione su come consolidare la capacità di confrontarsi in maniera positiva con l’altro, allenarsi fin da piccoli a riconoscere e comunicare le emozioni e gestire in maniera creativa il conflitto per costruire comportamenti solidali e inclusivi.
Un progetto pensato per avvicinare attraverso il cinema e il linguaggio dell’audiovisivo gli studenti e le studentesse ad un percorso di gestione delle emozioni e di sviluppo delle competenze emotive e relazionali.
Cosa mi fa sentire bene? Cosa mi piace fare, guardare, ascoltare? Un incontro per leggere insieme storie che ci ricordino com’è fondamentale sentirsi accolte e accolti per come siamo, per ciò che ci piace fare e che ci appassiona.
Un modo diverso di raccontare una storia e di far vivere le emozioni ai bambini e alle bambine
Progetto basato sul Manifesto della comunicazione Non Ostile contro la violenza delle parole, l’utilizzo del silent book
Nell’adolescenza si vive un periodo di profondi e continui cambiamenti, a livello fisico e psicologico. Attraverso i nostri professionisti desideriamo promuovere una corretta informazione e formazione circa la sfera sessuo-affettiva al maggior numero di famiglie e di ragazzi target possibile, al fine di agevolare una futura formazione peer to peer.
Progetto di peer education che ha come obiettivo l’acquisizione di un atteggiamento consapevole rispetto alla conoscenza dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Progetto volto alla comprensione dell’importanza del rispetto nelle relazioni affettive, amicali e
sentimentali, e alla valorizzazione del “diverso da noi”.
Sei “Avventure” che spaziano dal teatro al gioco interattivo, dalle fiabe ai fumetti, dai miti antichi all’arte moderna, dalla musica classica alla musica rock, dalle principesse Disney ai supereroi Marvel