Cod. 198 – Integrare i metodi di studio con l’intelligenza artificiale: potenzialità e criticità

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Il progetto prevede alcuni incontri formativi rivolti a studenti, insegnanti e genitori, durante i quali verrà esplorata l’integrazione dell’IA con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare e adattato alla diversa tipologia di uditorio, si analizzeranno le potenzialità e i limiti dell’IA nel contesto educativo, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’esperienza di apprendimento e la didattica.
Durante le lezioni verranno proposti esempi pratici, casi d’uso e riflessioni critiche, stimolando un dialogo attivo tra i partecipanti.
Si introdurranno strumenti di intelligenza artificiale (come chatbot, generatori di testi o assistenti allo studio) con un focus specifico sulle tecniche di prompting, ovvero le modalità corrette ed efficaci per interagire con l’IA. L’uso dell’IA sarà proposto non come sostitutivo del pensiero umano, ma come supporto per potenziare le umane capacità di analisi, sintesi e problem solving, promuovendo un apprendimento attivo e consapevole e promuovendo un uso efficace e riflessivo delle nuove tecnologie.
Verrà, inoltre, posta particolare attenzione alla scelta etica e responsabile degli strumenti, valorizzando il ruolo dell’utente come guida del processo, e non semplice fruitore passivo. In quest’ottica, le attività saranno orientate a favorire il potenziamento delle facoltà cognitive, stimolando la riflessione critica e la metacognizione nell’uso delle tecnologie.

Obiettivi

Al termine del percorso, e in proporzione alla durata del progetto, ci si attende che i partecipanti:

  • sviluppino una maggiore consapevolezza nell’uso delle tecnologie digitali, in particolare dell’IA, comprendendone funzionamento, potenzialità e limiti nel contesto educativo;
  • sappiano integrare in modo più efficace l’IA con i metodi di studio tradizionali, riconoscendo quando e come utilizzarla per supportare la comprensione, la memorizzazione e l’organizzazione delle informazioni;
  • rafforzino la capacità critica nell’utilizzo degli strumenti digitali, imparando a selezionare risorse utili, a evitare dipendenze tecnologiche e a mantenere un ruolo attivo e autonomo nel proprio percorso di apprendimento/insegnamento;
  • acquisiscano strumenti concreti e strategie operative da applicare nello studio (per gli studenti), nella progettazione didattica (per gli insegnanti) o nel supporto educativo a casa (per i genitori), favorendo un uso consapevole e complementare delle tecnologie.

Per le classi

Un incontro di due ore, così articolato:

  1. la prima ora è volta a comprendere il livello di competenza della classe nell’uso dei più diffusi chatbot (ChatGpt, Gemini, Copilot) e a introdurre alcune metodiche di uso del prompting.
  2. la seconda ora è volta a mostrare come l’attività mirata e guidata di prompting possa andare a potenziare i metodi di studio tradizionali (leggere, ripetere, simulare interrogazioni, approfondire temi specifici, mappe mentali, schemi, ecc.).

Si precisa che non verranno fatti utilizzare strumenti di intelligenza artificiale agli studenti.

Le attività richiedono che la scuola fornisca un pc con connessione internet e la possibilità di proiezione su maxischermo e/o lim.

Progetto rivolto a un numero limitato di classi.

Sede  scolastica
Periodo tra novembre e maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Un incontro introduttivo della durata di 2 ore.

Lo scopo dell’incontro è quello di confrontarsi su metodologia e contenuti del percorso in cui verrà proposta una panoramica sull’IA, il suo funzionamento e le applicazioni nel contesto educativo, con un focus sui vantaggi e i rischi legati al suo utilizzo nello studio.
Verranno esplorati i principali metodi di studio tradizionali, come schematizzazione, mappe, tecniche di memorizzazione, lettura attiva e pianificazione, con l’obiettivo di analizzare come l’IA possa integrare e potenziare le facoltà cognitive umane, migliorando i processi di apprendimento senza sostituirli.
Verranno proposte attività pratiche con applicazioni IA come chatbot educativi, assistenti di ricerca e generatori di contenuti (es. ChatGPT, Google Gemini, ecc.), accompagnate da esercitazioni sul “prompting” per ottenere risposte precise e mirate.
Verranno, inoltre, analizzati casi studio concreti in cui l’IA ha migliorato i metodi di insegnamento e apprendimento, come assistenti virtuali e piattaforme di e-learning.

Le attività richiedono che la scuola fornisca un pc con connessione internet e la possibilità di proiezione su maxischermo e/o lim.

Si prevede la registrazione audio-video dell’incontro.

Sede da concordare
Periodo tra ottobre e dicembre
Orario da concordare


Per le famiglie

L’incontro con le famiglie, la cui fattibilità è da valutare insieme agli insegnanti che aderiranno al progetto, della durata di 2 ore, sarà volto a esporre le potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale, come si è svolto il progetto con gli studenti e come loro, genitori, possano aiutarli nell’uso corretto e consapevole di questi nuovi e potentissimi strumenti.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Ludoteca il Castello dei Balocchi

Partner
Ludoteca Il Castello dei Balocchi
Direzione Istruzione Comune di Firenze
Via del Pontormo 92 , Firenze
Web
educazione.comune.fi.it
Telefono
055 454395
Email
ilcastellodeibalocchi@comune.fi.it