Una sezione dedicata agli spettacoli di teatro, musica e danza per le scuole e alle iniziative educative di: teatri, auditorium, circoli.
Un’offerta ricca e variegata di rappresentazioni di teatro, musica e danza per le scuole nei “luoghi dello spettacolo” della città di Firenze. Un insieme di rassegne ed eventi che hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle arti performative e musicali e di contribuire a formare il senso critico delle nuove generazioni di pubblici. Occasioni per arricchire la conoscenza delle nuove forme espressive e artistiche e per assistere dal vivo agli spettacoli.
Consulta il catalogo degli spettacoli
Non trovi lo spettacolo che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 630 – Le Cosmiche Comiche
Le Cosmiche Comiche un vero e proprio trattato scientifico in chiave fantastica, comica e surreale.
Cod. 631 – Il racconto dell’Orlando
Riduzione teatrale a due voci per raccontare, dopo più di cinquecento anni dalla prima pubblicazione del capolavoro di Ariosto, “ le donne, i cavalier, le armi e gli amori”.
Cod. 632 – Un corpo celeste chiamato 8558 Hack
Non solo una fotografia del periodo storico delle leggi razziali ma è anche uno spettacolo che contrasta gli stereotipi di genere, narrando l’impegno e i successi professionali di Margherita Hack.
Cod. 633 – Fumo: Partigiano di Castello
Uno spettacolo che promuove la memoria collettiva della storia della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo, con rimandi alla Firenze di allora.
Cod. 634 – Alice Cascherina
Alice Cascherina questa volta è caduta in un libro di fiabe… “Ma come è bello leggere!”.
Cod. 635 – Riciclamondo
Un modo divertente e spensierato per educare bambini e ragazzi alla pratica del riciclo e del riuso dei rifiuti.
Cod. 636 – L’ho inventato io. Antonio Meucci
La storia del fiorentino Antonio Meucci che inventò il telefono ma che dovette lottare per il riconoscimento di tale invenzione.
Cod. 637 – Christmas Carol
La celebre favola di Dickens trasposta sulla scena in giochi di luci, ombre e atmosfere natalizie.
Cod. 638 – Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo
Un’ora di letture dove si recita Leopardi attingendo teatralmente ai dialoghi satirici delle “Operette morali”
Cod. 639 – DON: Esperienze di vita a Barbiana
DON – Esperienze di vita a Barbiana: filosofia e lotte di Don Milani nel centenario della nascita