Cod. 35 – Sensibilizzazione e prevenzione primaria sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Diffondere sempre di più tra gli studenti il concetto che bullismo e cyberbullismo possono essere sconfitti con una buona campagna di prevenzione, ma, al contempo responsabilizzare i partecipanti spiegando le conseguenze psicologiche e giuridiche per le vittime e per gli autori dei reati e/o delle condotte illecite. Diffondere la metodologia della peer education (educazione alla pari)

Il corso di formazione alla base del progetto mira ad analizzare, in maniera multidisciplinare e innovativa, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
Esso rappresenta un prezioso approfondimento specialistico perché offre una visione globale di tutte le questioni attinenti alla materia, proponendo modelli concettuali e strumenti operativi per contrastare sul piano psico-socio-educativo e giuridico un fenomeno online e offline così dilagante.

Diffondere sempre di più tra gli studenti il concetto che bullismo e cyberbullismo possono essere sconfitti con una buona campagna di prevenzione e, al contempo, responsabilizzare i partecipanti spiegando le conseguenze psicologiche e giuridiche per le vittime e per gli autori dei reati e/o delle condotte illecite.

Nello specifico si punta ai seguenti:

Obiettivi

  • Promuovere conoscenza e consapevolezza rispetto a tali fenomeni, con particolare attenzione alle loro conseguenze psicologiche e legali;
  • promuovere atteggiamenti di legalità e convivenza a scuola;
  • formare giovani per permettere loro di svolgere il ruolo di educatori tra pari nei confronti di gruppi di ragazzi coetanei o più piccoli di età (peer education);
  • fornire strumenti utili per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Per le classi

E’ prevista un’ora di formazione per ciascuna delle classi coinvolte nel progetto.
Lezioni frontali con grande coinvolgimento e spazio appositamente dedicato al dialogo e confronto con i ragazzi. Alcuni degli studenti verranno anche formati per un percorso specifico di peer education.
Nel programma formativo verranno:
a) individuati e analizzati i ruoli e le caratteristiche di tutti i protagonisti coinvolti nel fenomeno (autori, vittime, spettatori, contesti di vita sociale, familiare e scolastici), i social network e le app di messaggistica maggiormente utilizzati, nonché le metodologie di prevenzione da adottare;
b) analizzate le responsabilità civili e penali conseguenti al compimento di atti di bullismo e di cyberbullismo, nonché la tematica del relativo risarcimento dei danni subiti dalle vittime;
c) esaminate le tutele offerte dalle normative nazionali e regionali vigenti in materia, con particolare attenzione alla L. n. 71/2017 e alla L. n. 70/2024;
d) favorite le conoscenze dei progetti sul territorio (es. patentino digitale etc.).

Le classi coinvolte potranno partecipare all’evento “BE KIND”, organizzato da Contrajus APS, in programma a Firenze nel 2026 e nel 2027.
L’evento finale “BE KIND” per quest’anno scolastico si terrà a Firenze martedì 3 marzo 2026, intera giornata (ore 9-17), presso l’Auditorium Zubin Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Sede scolastica
Periodo novembre-aprile
Evento finale
“BE KIND” data e luogo da definire


Per gli insegnanti

Gli insegnanti potranno richiedere ogni informazione ai formatori dell’Associazione e confrontarsi preventivamente rispetto al Corso, anche al fine di segnalare situazioni di criticità, casi specifici o comunque situazioni da attenzionare.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
CONTRAJUS APS
Via Solferino, 20 – 50123 Firenze
Telefono 055 7478894
E-mail associazionecontrajus@gmail.com