Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 452 – Alla scoperta della biblioteca francese
Progetto che permette di scoprire, nello stesso tempo, una biblioteca moderna e le numerose attività dell’Institut Français Firenze.
Cod. 453 – Pietre azzurre
La Lettura ad Alta Voce del Museo della Narrazione è Pietre azzurre. L’iniziativa con musica dal vivo, serve a promuovere il Libro e la lettura per il mantenimento, il rafforzamento e lo sviluppo della migliore e più consapevole comunicazione (scritta e parlata) tra le persone, di ogni livello di istruzione, etnia e età.
Cod. 454 – Case del mondo
Un laboratorio per esplorare la multiculturalità a partire da un concetto conosciuto anche dai più piccoli: la casa.
Cod. 455 – English at movies
Un percorso pensato per avvicinare gli studenti e le studentesse al viaggio, alla conoscenza di altre culture, ad una lettura della geografia, grazie all’ausilio di film in lingua inglese provenienti da diversi Paesi che ci aiutano ad immaginare e a capire il mondo.
Cod. 456 – Ho visto un libro, ho letto un film.
Un progetto pensato per avvicinare studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado al linguaggio del cinema tramite la visione e l’analisi di film tratti da grandi romanzi.
Cod. 457 – Alla bottega del tasso pittore
Van Gogh, Monet, Matisse, Magritte, Delaunay… Leggiamo insieme la loro storia, godiamoci colori e illustrazioni degli albi sulla loro vita, i loro sogni, le loro opere e proviamo a imitarli… a modo nostro!
Cod. 458 – Mani Creative
Oggetti quotidiani del Rinascimento conservati al Museo Horne diventano la suggestione per sperimentare le tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino – lo sbalzo su metallo e la tarsia lignea – per realizzare un prezioso manufatto seguendo l’esempio dei noti maestri artigiani fiorentini Paolo Penko e Gabriele Maselli.
Cod. 459 – Pietra di luna. Riscopriamo l’antica arte della scagliola
La lavorazione artistica della scagliola, ormai poco eseguita e sconosciuta ai più, da riscoprire attraverso un laboratorio creativo di progettazione e pratica manuale grazie ad artigiani esperti che metteranno la loro competenza al servizio degli studenti, ricreando in classe l’atmosfera di una vera bottega fiorentina, con strumentazioni e materiali autentici.
Cod. 460 – Texture in officina
Un oggetto pop di design tessile progettato e realizzato al telaio come punto d’incontro tra artigianato, tecnica, inventiva ed ecologia. Il mondo dell’arte e dell’alta moda contemporanea sono punto di partenza per riscoprire l’antica tradizione della tessitura a mano attraverso una chiave d’accesso creativa, pigmentazioni naturali, fibre di riuso, materiali sostenibili ed autentici.
Cod. 461 – SUMINAGASHI. Disegno sull’acqua e Arti antiche dell’Oriente
Suminagashi è un’arte giapponese: un disegno sull’acqua raccolto con un foglio di carta, una pratica antica che trasforma la decorazione in un momento di concentrazione prima e sorpresa poi.