Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 334 – Raccontiamo la preistoria
Un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo e una riflessione critica sulla multidisciplinarità dei temi offerti dal nostro percorso evolutivo e culturale
Cod. 335 – Alla ricerca delle nostre origini
Il Museo propone un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo.
Cod. 336 – RivoluzionArti
Progetto nato dalla collaborazione con una psicologa con lo scopo di rendere accessibile il museo a pubblici speciali
Cod. 337 – Art & Words – Conversazioni in inglese al Museo Horne
Art & Words è un percorso in lingua inglese all’interno della casa-museo di Herbert Horne, condotto da un’educatrice madrelingua.
Cod. 338 – Disegno d’artista
La Sala Grande della casa di Giorgio Vasari con i suoi affreschi apre le porte per un’attività di disegno dal vero offrendo a ciascuno la possibilità di esprimersi.
Cod. 339 – English Time
English Time propone percorsi in inglese, differenziati per fasce d’età, della casa museo di Herbert Horne.
Cod. 340 – Cento sfumature di verde
Il percorso nel Giardino Bardini si articola in una serie di tappe in cui la pratica artistica e l’osservazione di ciò che ci circonda si intrecciano.
Cod. 341 – Ori e Colori
Un viaggio nell’arte che svela i segreti del colore e della doratura. Un percorso tra arte e creatività al Museo Horne.
Cod. 342- Iris, il fiore di Firenze
La morfologia del fiore dell’iris e la sua importanza nella storia della città e nella storia dell’arte
Cod. 343 – Macchie e visioni
Come nasce una forma? Per Marino Marini il trucco era guardare una macchia di colore per poi scovare le figure misteriose che si nascondono lì dentro.