Inglese al Museo
Descrizione
English Time propone percorsi in inglese, differenziati per fasce d’età, nella casa museo di Herbert Horne, condotti da un educatore madrelingua che utilizza spazi e contenuti dal museo per introdurre i ragazzi agli elementi base di una conversazione in lingua.
Obiettivi
- Utilizzare il Museo Horne come risorsa per lo studio della lingua inglese;
- aumentare la motivazione di bambini e ragazzi a utilizzare la lingua inglese per comunicare;
- consolidare e mettere alla prova le proprie competenze linguistiche di base nella lingua inglese;
- coinvolgere ragazzi con disturbi specifici dell’ apprendimento attraverso un approccio efficace.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- “Museum 1,2,3” per le classi dalla 1° alla 4° della scuola primaria è un percorso di avvicinamento alla lingua inglese attraverso attività creative che usano il contesto del Museo per stimolare i bambini ad esprimersi.
- “At Home” per le classi 5e della primaria e le 1e della secondaria è un’attività incentrato sulla casa, gli ambienti e gli oggetti.
- “Made to misure”: per le seconde e terze della scuola secondaria, è incentrato sul descrizione del corpo e dell’abbigliamento. L’osservazione dei personaggi presenti nei quadri della collezione permette di consolidare il vocabolario specifico e mettere in pratica la capacità di descrivere.
Per tutti i percorsi è prevista una parte laboratoriale che sviluppa in maniera creativo la tematica affrontata durante l’attività. Il percorso può essere riadattato per essere svolto in classe, sempre guidato da un educatore. L’osservazione sarà stimolata attraverso riproduzioni fotografiche e una serie di oggetti che raccontano la collezione del Museo
Sede Museo Horne o scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 4€ ad alunno
Per i docenti
- Open Day il giorno 4 ottobre 2022 alle ore 17.30 presso Casa Vasari aperto a tutti i docenti. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/Qp1aid83zu2grWZK8
- Un incontro per presentare la proposta educativa (tenuto da Elisabetta Nardinocchi, direttrice del Museo Horne e Cristina Bucci e Chiara Lachi, responsabili del Servizio Educativo), comprendente la visita agli ambienti e alla collezione del Museo Horne. L’incontro è concepito come un momento di condivisione e di scambio tra gli insegnanti e gli educatori del museo.
Sede Museo Horne
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Il percorso, guidato da un educatore museale, può essere svolto on-line tramite la piattaforma utilizzata dalla scuola. Il Museo e la sua collezione vengono presentati tramite video e immagini, questi sono poi di supporto per stimolare la conversazione.
Le proposte sono articolate e differenziate come in presenza.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Il Museo offre una serie di materiali ai docenti per poter svolgere attività in inglese in autonomia con la classe. A seguito dell’ incontro con la classe, online o in presenza ,viene inviato agli insegnanti il materiale per continuare in autonomia il percorso iniziato insieme all’educatore museale. Questo per favorire la condivisione di pratiche e metodologie di approccio tra il contesto museale e quello scolastico.
I percorsi proposti sono differenziati per fasce d’età con l’obbiettivo di supportare i docenti nella consueta didattica. Le attività mirano a stimolare gli studenti per potenziare l’uso della lingua inglese.
Il Museo offre una serie di materiali di approfondimento sulle attività educative proposte, che possono aiutare i docenti a preparare le classi prima della visita ma anche a proseguire l’attività museale all’interno del programma scolastico.
I materiali sono scaricabili gratuitamente attraverso il sito del Museo.