Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 204 – Salto con la rete (PEZ)
Esplorare le dinamiche dei social network, dell’ai e delle relazioni digitali con l’obiettivo di promuovere un uso consapevole e responsabile, in un’ottica di prevenzione e benessere digitale.
Cod. 206 – Sconnessi e contenti
Un percorso per attivare il pensiero critico e sperimentare brevi disconnessioni consapevoli, sia nel proprio ambiente domestico che durante una passeggiata sensoriale all’aperto per poi rielaborare l’esperienza attraverso la scrittura.
Cod. 207 – Il nostro scheletro, robot, IA e oltre
Percorso didattico per la primaria sullo scheletro umano e dei vertebrati. Usa metodo scientifico in un laboratorio con le ossa, le funzioni dello scheletro, protezione del sistema nervoso (educazione civica), robotica e IA per un apprendimento coinvolgente e interdisciplinare.
Cod. 208 – Dalla misura alle forme della natura, robot, IA e oltre
Percorso didattico che esplora misura e forme con metodo scientifico. Include laboratorio pratico con strumenti vari, riflessione su errori di misura, robotica per misure, uso basilare di fogli di calcolo e IA per esplorare e analizzare dati, collegando scienza e tecnologia.
Cod. 209 – Mappare, robot, IA e oltre
Percorso cartografia, ciclo acqua e rischio idrogeologico. Usa metodo scientifico, Sand Box (IL_LABORATORIO), analizza mappe e fenomeni. Integra robotica per emergenza/rilevamento e IA per dati/scenari, sviluppando consapevolezza rischio e competenze digitali.
Cod. 210 – La terra trema, robot, IA e oltre
Percorso didattico terremoti, rischio sismico e protezione civile. Usa metodo scientifico, analizza dati sismografo (IL_LABORATORIO), determina epicentro/ipocentro (semplice), scale sismiche. Integra robotica per protezione civile/rilevamento e IA per esplorazione dati/scenari rischio.
Cod. 211 – Microfossili, robot, IA e oltre
Percorso didattico interdisciplinare per la primaria che usa microfossili, microscopi digitali e IA per esplorare il passato geologico e biologico. Collega la scoperta scientifica alla robotica per animare e comprendere gli organismi estinti, stimolando curiosità e competenze digitali negli alunni.