Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 113 – Intelligenza emotiva, una marcia in più (PEZ)
Un laboratorio centrato sulle emozioni che promuove la conoscenza e il riconoscimento delle emozioni in se stessi e negli altri.
Cod. 114 – Posso dirlo con le mani
E’ un progetto educativo e sensoriale pensato per risvegliare nei bambini la capacità di ascoltare e conoscere sé stessi e gli altri attraverso il senso del tatto
Cod. 115 – Petali di rose
Un viaggio nel mondo libero della Cooperativa Sociale Le Rose. Le classi coinvolte verranno accolte e potranno partecipare a laboratori artistici, artigianali e di educazione ambientale. Il progetto vuole essere di stimolo alla creatività alla sana curiosità promuovendo l’interazione e l’inclusione.
Cod. 116 – Radici e ali
Un progetto per ragazzi 11-18 anni, in un contesto tra arte e natura, dove esprimersi liberamente, sentirsi utili e ascoltati, senza paura del giudizio. Uno spazio sicuro e inclusivo, che valorizza ogni contributo e promuove collaborazione, crescita e consapevolezza.
Cod. 117 – Insieme andremo lontano
Spesso tendere una mano al prossimo può risolvere molte situazioni, ma quanti modi ci sono di essere solidali? E quanto può essere difficile mettere in pratica l’altruismo?
Cod. 118 – Quante Famiglie!
Da chi è composta una famiglia? E quanti tipi ne esistono? Un laboratorio per scoprire insieme la ricchezza e la diversità dei nuclei familiari, ispirandosi alla storia dell’Ospedale degli Innocenti e accompagnati dalla lettura di un albo illustrato
Cod. 119 – Con-Senso
Un laboratorio per riflettere sul tema del consenso attraverso la storia dell’arte e il corpo. Tra analisi critica, giochi teatrali e dibattiti, gli studenti esplorano le dinamiche relazionali, sviluppando consapevolezza, rispetto e fiducia nell’altro/a
Cod. 120 – Pop Masculinit(ies)
Si parla tanto di mascolinità tossica oggigiorno, ma come ci viene proiettata dal mondo musicale pop? Un laboratorio che si apre a uno spazio di critica e riflessione sul concetto di mascolinità… da un nuovo punto di vista
Cod. 121- Migrazioni
Un percorso educativo atto a stimolare il dibattito sul fenomeno migratorio, evidenziandone cause ed effetti, nell’ottica dell’accoglienza, dell’incontro e della diversità.
Cod. 122 – Sguardi – Parole che includono
Sentiamo spesso parlare di comunicazione inclusiva, a volte in maniera errata. Si parla, infatti, di dittatura della parola e di cancel culture. Ma cos’è comunicare?