Cod. 494 – Cor-poetico
Cor-poetico è un progetto che integra teatro fisico, poesia e scrittura creativa per sviluppare empatia e creatività nonchè per favorire l’inclusione all’interno delle classi di scuola secondaria di 1 e 2 grado.
Web www.portaleragazzi.it
E-mail info@portaleragazzi.it
Cor-poetico è un progetto che integra teatro fisico, poesia e scrittura creativa per sviluppare empatia e creatività nonchè per favorire l’inclusione all’interno delle classi di scuola secondaria di 1 e 2 grado.
Il progetto nasce per esplorare, attraverso l’immaginazione e il linguaggio artistico, la storia e la funzione sociale dei circoli ricreativi e culturali di Scandicci. Il lavoro prende ispirazione dai mondi surreali e comici di Stefano Benni, per elaborare un racconto contemporaneo, ma allo tesso tempo frutto della memoria collettiva.
Partendo dalla conoscenza dei circoli reali del territorio, gli studenti inventeranno scene e personaggi ispirati a quelli “benni-stici”: il risultato sarà un’opera teatrale corale, comica e riflessiva, che fonde storia locale e fantasia narrativa.
Trame d’Arte: Firenze dei Piccoli Artisti è un progetto di Mus-e Italia ETS che coinvolge bambini, insegnanti e famiglie in laboratori artistici inclusivi. Promuove creatività, competenze trasversali e dialogo scuola-famiglia tramite arte ed espressione creativa.
Il Cinema in Tasca porta il linguaggio cinematografico tra i banchi: studenti dalla primaria alle superiori, guidati da professionisti, vivranno tutte le fasi di produzione realizzando un cortometraggio con smartphone o videocamera.
Leggere,che piacere! è ormai giunto al suo sedicesimo anno di vita ed ha raggiunto centinaia di ragazze e ragazzi del comune di Firenze. Il progetto si propone di coinvolgere le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado in un articolato percorso di lettura, a partire da un kit di 10 testi di narrativa contemporanea regalato ad ogni classe partecipante.
Oggetti quotidiani del Rinascimento conservati al Museo Horne diventano la suggestione per sperimentare le tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino – lo sbalzo su metallo e la tarsia lignea – per realizzare un prezioso manufatto seguendo l’esempio dei noti maestri artigiani fiorentini Paolo Penko e Gabriele Maselli.
La lavorazione artistica della scagliola, ormai poco eseguita e sconosciuta ai più, da riscoprire attraverso un laboratorio creativo di progettazione e pratica manuale grazie ad artigiani esperti che metteranno la loro competenza al servizio degli studenti, ricreando in classe l’atmosfera di una vera bottega fiorentina, con strumentazioni e materiali autentici.
Un oggetto pop di design tessile progettato e realizzato al telaio come punto d’incontro tra artigianato, tecnica, inventiva ed ecologia. Il mondo dell’arte e dell’alta moda contemporanea sono punto di partenza per riscoprire l’antica tradizione della tessitura a mano attraverso una chiave d’accesso creativa, pigmentazioni naturali, fibre di riuso, materiali sostenibili ed autentici.
Suminagashi è un’arte giapponese: un disegno sull’acqua raccolto con un foglio di carta, una pratica antica che trasforma la decorazione in un momento di concentrazione prima e sorpresa poi.