Cod. 139 – Conoscere la Sinagoga e il Museo ebraico di Firenze
Offrire alle scolaresche la possibilità di conoscere la storia della Sinagoga e della sua architettura, le basi dell’ebraismo e la storia della comunità ebraica di Firenze
Offrire alle scolaresche la possibilità di conoscere la storia della Sinagoga e della sua architettura, le basi dell’ebraismo e la storia della comunità ebraica di Firenze
Laboratorio Didattico Ambientale ha sede nel Parco Mediceo di Pratolino per la scuola secondaria di secondo grado
ll concorso si concentra sui temi legati alla riscoperta dei valori del fiume Arno.
l progetto prevede la narrazione del ciclo naturale e industriale dell’acqua per sensibilizzare gli studenti al rispetto della risorsa.
l progetto prevede la narrazione del ciclo naturale e industriale dell’acqua con particolare riferimento agli eventi dell’alluvione di Firenze.
ll concorso è rivolto a classi di Scuole Secondarie di secondo grado e si concentra sui temi legati all’ energia, rifiuti e mobilità urbana.
Partendo dalla legislazione ambientale con una breve panoramica che parte dal Medioevo fino al Granducato si propone una riflessione sull’importanza del rispetto della natura.
Per costruire un futuro sostenibile è necessario riflette sull’impatto ambientale e sociale dei nostri comportamenti quotidiani e mettersi in gioco sviluppando il senso di responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo
Progetto incentrato sull’ “Antropocene”, l’epoca dominata dall’uomo. Le classi avranno l’opportunità di visitare il museo cercando di capire a quando si può far risalire l’impatto dell’uomo sull’ambiente e la differenza tra cambiamenti climatici naturali e antropici.
Una visita tematica di due ore alle sale di Zoologia del Museo La Specola per approfondire la tematica della tutela della biodiversità, partendo dalle tante specie, alcune delle quali oggi estinte o minacciate, rappresentate dai reperti esposti.
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.