Cod. 1 – Il Consiglio Comunale di Firenze aperto ai ragazzi
I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata.
I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata.
Un incontro per far conoscere ai ragazzi il funzionamento del Consiglio Regionale
Un laboratorio che permette di riflettere sul tema della comunicazione e di quanto sia importante conoscere gli strumenti con i quali si trovano a confrontarsi ogni giorno.
Avvicinare gli studenti alla storia dell’integrazione europea rivisitando eventi storici significativi e la partecipazione di personalità che hanno dato un contributo a questo processo
Avvicinare gli studenti alla storia dell’Europa ed elaborare il senso di unità europea avvalendosi della musica come mezzo di espressione e trasmissione di valori.
Questo progetto educativo degli ASUE esplorerà il processo di costruzione dell’Unione Europea, con focus sul tema della Pace e di cittadinanza europea
L’offerta formativa vuole far esplorare e comprendere agli studenti e alle studentesse le peculiarità del funzionamento delle istituzioni europee e vuole farli familiarizzare con il linguaggio specifico del processo decisionale dell’Unione Europea.
Una riflessione sull’importanza delle ricerche genealogiche, con particolare riguardo a quelle finalizzate oggi all’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Lezioni sui 30 Diritti Umani della Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite per farli conoscere e riflettere su come possono essere rispettati e fatti rispettare.
Percorso storico alla scoperta del complesso delle Murate. Attraverso la visita, soprattutto della sezione del carcere duro, i ragazzi potranno affrontare e confrontarsi sulle tematiche dei diritti civili, della legalità e della libertà negata
Il complesso delle Murate dal Quattrocento a oggi: da convento femminile a carcere cittadino a centro di arte contemporanea. Un percorso interattivo e coinvolgente attraverso luoghi e documenti originali, per un più consapevole racconto storico e una riflessione sulle radici della Costituzione italiana e le moderne carte dei diritti
Progetto educativo in lingua inglese che simula il processo decisionale dell’UE. Gli studenti, rappresentando Stati membri, discutono temi, negoziano soluzioni e comprendono la politica europea.