Cod. 347 – La galleria delle emozioni
Che forma ha la paura, e il coraggio? La speranza è verde come dicono? Come suona l’allegria? Lo scopriremo guardando le opere di Marino Marini
Che forma ha la paura, e il coraggio? La speranza è verde come dicono? Come suona l’allegria? Lo scopriremo guardando le opere di Marino Marini
Casa Buonarroti propone una serie di laboratori, Disegnare come Michelangelo, incentrati sui materiali e le tecniche usate da Michelangelo per disegnare.
Casa Buonarroti, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, si offre come risorsa educativa per le scuole e lo fa con una proposta innovativa nell’approccio e nei percorsi, incentrati su alcuni fondamentali aspetti della creazione artistica.
Casa Buonarroti, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, si offre come risorsa educativa per le scuole e lo fa con una proposta innovativa nell’approccio e nei percorsi, incentrati su alcuni fondamentali aspetti della creazione artistica.
Le ludopasseggiate sono un’invenzione divertente per apprendere la storia e la cultura popolare di Firenze. Attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti, che svolgeranno un giocoquiz itinerante, si scopriranno curiosità ed aneddoti sulla città.
Nel museo HZERO dedicato all’immaginario del treno, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo sensoriale, invita il pubblico a lasciarsi meravigliare e propone un percorso coinvolgente e multidisciplinare, incentrato su tema del viaggio.
Nel museo dedicato all’immaginario del treno, HZERO, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo sensoriale, invita il pubblico a lasciarsi meravigliare e propone un percorso multidisciplinare, incentrato su treni, tecnologia e energia, sostenibilità ambientale.
Nel museo dedicato all’immaginario del treno, HZERO, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo e sensoriale, che invita il pubblico a lasciarsi e meravigliare, si propone un percorso coinvolgente, incentrato sul tema della narrazione come chiave di incontro e di conoscenza.
Una passeggiata fiorentina sulle tracce del sommo poeta Dante Alighieri, visitando i luoghi dove visse e dove si svolsero i maggiori eventi storici di quel periodo. Percorrendo i luoghi danteschi infatti rievocheremo la sua storia, le sue opere e anche il contesto politico/sociale dell’epoca.
Conoscere Michelangelo e le sue sculture più famose, apprendendo i diversi momenti della creazione artistica e cimentandosi nella realizzazione di un’opera scultorea.
Conoscere la vita quotidiana e la cultura delle antiche civiltà attraverso laboratori esperenziali
Conoscere la vita quotidiana e la cultura degli antichi Etruschi, Greci e Romani attraverso laboratori