Cod. 380 – Alla scoperta delle Ombre
L’Ombra come l’acqua, l’aria, la terra, il fuoco può essere considerata un quinto elemento. Nasce con noi, ci accompagna per tutta la vita, ci descrive paesaggi e situazioni …fa parte di noi.
L’Ombra come l’acqua, l’aria, la terra, il fuoco può essere considerata un quinto elemento. Nasce con noi, ci accompagna per tutta la vita, ci descrive paesaggi e situazioni …fa parte di noi.
Un progetto educativo che unisce il gioco con i mattoncini da costruzione alla scrittura narrativa, con l’obiettivo di stimolare l’immaginazione e promuovere l’espressione personale
Porto delle Storie è un viaggio alla scoperta del proprio talento narrativo perché scrivere è un diritto e un superpotere.
“La percezione diffusa è che i ragazzi siano poveri di poesia in un mondo di immagini”. La bottega della poesia vuole aiutarli a trovare le giuste parole
Conoscere e capire il fumetto significa poter godere della bellezza di una forma di comunicazione che coniuga in maniera unica e meravigliosa arte e letteratura, testo e immagine.
Il laboratorio coinvolge attivamente i partecipanti e promuove l’utilizzo dell’arte e della scrittura come strumenti di conoscenza e espressione del Sé. Il potere evocativo delle immagini aiuta a liberare la creatività e le emozioni, la scrittura permette di esprimerle e condividerle con gli altri.
La scrittura creativa come momento di espressione e comunicazione delle proprie emozioni e come strumento per migliorare il metodo di studio.
Trame d’Arte: Firenze dei Piccoli Artisti è un progetto di Mus-e Italia ETS che coinvolge bambini, insegnanti e famiglie in laboratori artistici inclusivi. Promuove creatività, competenze trasversali e dialogo scuola-famiglia tramite arte ed espressione creativa.
Il Cinema in Tasca porta il linguaggio cinematografico tra i banchi: studenti dalla primaria alle superiori, guidati da professionisti, vivranno tutte le fasi di produzione realizzando un cortometraggio con smartphone o videocamera.
Il progetto intende stimolare e favorire il processo di integrazione sociale, culturale e professionale degli alunni con uno sguardo specifico alla disabilità e a difficoltà di vario genere (linguistiche, relazionali, ecc.), utilizzando lo strumento del doppiaggio
Laboratorio di sperimentazione audiovisiva dedicato alla pubblicità.
Il percorso prevede una breve visita al museo seguita da un’attività laboratoriale che permetterà ai bambini di realizzare un collage seguendo i grandi esempi artistici del Novecento