Cod. 162 – Biodiversità
Itinerario naturalistico al Parco delle Cascine per parlare di biodiversità tra animali e vegetali e della loro pacifica coesistenza.
Itinerario naturalistico al Parco delle Cascine per parlare di biodiversità tra animali e vegetali e della loro pacifica coesistenza.
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Conosceremo insieme gli animali della fattoria, ci immergeremo nei rumori del bosco che circonda l’azienda e guarderemo le foto degli animali selvatici.
Portando il materiale necessario (vasi, terriccio, verdure) creeremo con i bambini un orto scolastico senza necessità di lavorare la terra con zappe o mezzi più pesanti.
Un percorso sensoriale, tra piante aromatiche di ogni tipo, anche strane e dai profumi bizzarri, e oggetti naturali di varie forme, alla scoperta degli animali della fattoria: asini, galline piumose, oche canterine, maialini e caprette, per imparare a conoscerli, rispettarli, e interagire con essi.
Visite guidate presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano, il più importante progetto di ripristino ambientale mai realizzato in Toscana.
Visite Guidate all’Oasi WWF Val di Rose. Il WWF insieme all’Università di Firenze nel più importante progetto di conservazione dell’erpetofauna mai realizzato in Toscana.
I principi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità spiegata ai bambini /ragazzi con esempi e parole semplici.
I ragazzi toccheranno con mano quello che si nasconde dietro una confezione di latte: dalla mucca al Mukki, fino al reciclo dei cartoni vuoti in Tetra Pak.
Partendo da un piatto semplice, la riflessione può spaziare verso molteplici problematiche: biodiversità, alimentazione, agricoltura, acqua, economia, ambiente.
Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.
partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’assenza di relazioni concrete tra le stelle appartenenti ad una stessa costellazione