Cod. 96 – Pillole di circo
Percorso formativo di quattro incontri per studenti dedicato all’apprendimento di discipline circensi con l’obiettivo di sviluppare la coordinazione, l’equilibrio e la socializzazione.
Percorso formativo di quattro incontri per studenti dedicato all’apprendimento di discipline circensi con l’obiettivo di sviluppare la coordinazione, l’equilibrio e la socializzazione.
Il percorso si propone come Ricerca-Azione su come consolidare la capacità di confrontarsi in maniera positiva con l’altro, allenarsi fin da piccoli a riconoscere e comunicare le emozioni e gestire in maniera creativa il conflitto per costruire comportamenti solidali e inclusivi.
Cosa mi fa sentire bene? Cosa mi piace fare, guardare, ascoltare? Un incontro per leggere insieme storie che ci ricordino com’è fondamentale sentirsi accolte e accolti per come siamo, per ciò che ci piace fare e che ci appassiona.
Un modo diverso di raccontare una storia e di far vivere le emozioni ai bambini e alle bambine
Progetto basato sul Manifesto della comunicazione Non Ostile contro la violenza delle parole, l’utilizzo del silent book
Un viaggio nel mondo libero della Cooperativa Sociale Le Rose. Le classi coinvolte verranno accolte e potranno partecipare a laboratori artistici, artigianali e di educazione ambientale. Il progetto vuole essere di stimolo alla creatività alla sana curiosità promuovendo l’interazione e l’inclusione.
Sensibilizzare i ragazzi contro ogni forma di bullismo, tramite la proiezione di un video che ha come messaggio finale “No alla violenza”, creato con gli allievi dell’Associazione, per promuovere i benefici dello sport
Un progetto che vuole sensibilizzare i bambini sull’interculturalità e l’integrazione, attraverso storie di migrazioni naturali e umane e laboratori creativi
Elmer è un elefante diverso dagli altri, che grazie ai suoi amici scoprirà di essere unico e insostituibile. Un laboratorio per contrastare le discriminazioni e promuovere l’inclusione.
Offrire alle scolaresche la possibilità di conoscere la storia della Sinagoga e della sua architettura, le basi dell’ebraismo e la storia della comunità ebraica di Firenze
Il progetto prevede una visita completa della fattoria: la casa dei contadini, gli orti e i frutteti, gli animali e i loro rifugi. In base alle diverse fasce d’età le classi saranno poi coinvolte in percorsi differenziati e ispirati ai temi dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente
Chi l’ha detto che i giorni di pioggia sono tristi e noiosi? Muniti di impermeabile e ombrello, ascolteremo storie su alberi, piante e fiori, insetti e molto altro.