Cod. 9 – Fagiolino e fagiolina, i miei amici burattini.
Gli studenti scopriranno il valore dell’amicizia, della solidarietà e della cittadinanza europea attraverso la storia di Ernesto Rossi ed Ada Rossi
Gli studenti scopriranno il valore dell’amicizia, della solidarietà e della cittadinanza europea attraverso la storia di Ernesto Rossi ed Ada Rossi
Questa proposta formativa pone valori, diritti e doveri come punto di partenza al fine di rendere l’Unione Europea, la sua storia e le sue istituzioni più accessibili anche ai e alle più giovani, che non hanno ancora avuto modo di acquisire nozioni basilari rispetto alle suddette tematiche.
Progetto musicale in lingua inglese che promuove l’inclusione e l’interculturalità.
Attività finalizzata a promuovere comportamenti corretti e consapevoli sulla strada. Le attività, condotte da operatori della Polizia Locale, si articolano in modalità ludico-educative calibrate sull’età dei partecipanti
“Piccoli passi verso la costituzione” è un percorso che accompagna verso la conoscenza dei principi e valori della Costituzione.
Le regole fanno parte del nostro mondo fin dall’infanzia, ma a volte dimentichiamo il motivo per cui sono nate: il desiderio di stare insieme. In questa esperienza, giochiamo con la recitazione per ricordare che ogni norma è parte di una storia e che i protagonisti siamo noi, nessuno escluso.
Una MARCIA VIRTUALE… Le classi dell’Istituto che aderiranno realizzeranno un elaborato multimediale sui temi della della Pace, della Giustizia e dell’Armonia tra i Popoli.
Osservare e comprendere un fenomeno naturale ci permette di conoscere la natura e definire percorsi innovativi per la crescita sociale.
Attraverso un racconto tratto da “Storie per volerci più bene”, riflettiamo sulle parole-pietra, che ci fanno stare male, e sulle parole-fiore che ci fanno stare bene
Il progetto prevede percorsi di classe con attività psicomotorie di rinforzo dei prerequisiti scolastici come la motricità globale e settoriale, le prassie, le abilità graficomotorie.
Il progetto è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di lettura e scrittura e di un buon clima di classe adatto ad ogni apprendimento.
Il progetto propone l’insegnamento in forma ludico creativa delle varie discipline circensi:
acrobatica, giocoleria, equilibrismo, clown. Il “circo” viene inteso come strumento ludico – pedagogico per l’apprendimento di moltissime abilità utili al corretto sviluppo fisico e sociale del bambino.