Cod. 108 – La Nonviolenza spiegata al mio gatto
Un percorso dedicato a riconoscere diverse forme di violenza, comprendere cos’è la nonviolenza e acquisire strumenti per mettere in atto strategie nonviolente.
Progetti che hanno come finalità quella di promuovere lo
sviluppo di competenze emotive e relazionali, l’inclusione, l’intercultura e la solidarietà, le pari opportunità e il contrasto degli stereotipi di genere o di qualunque discriminazione. Con particolare attenzione ai percorsi che coinvolgono non solo gli studenti, ma anche i genitori, i docenti, la scuola e le agenzie educative presenti sul territorio.
I progetti trattano: sviluppo delle competenze relazionali; inclusione; intercultura e solidarietà; pari opportunità.
Un percorso dedicato a riconoscere diverse forme di violenza, comprendere cos’è la nonviolenza e acquisire strumenti per mettere in atto strategie nonviolente.
AntiCorpi accompagna i partecipanti a pensare al corpo come ad una città, a definire mappe nuove che
diano voce a zone che non ce l’hanno. A definire i nostri Centro e Periferia, a scoprire quali zone di noi
abbiamo definito oppure quali confini abbiamo ereditato da costrutti e pressioni sociali.
Laboratorio di costruzione di rapporti incentrati sul rispetto dell’altro all’interno del gruppo classe attraverso la discussione e la metodologia teatrale.
Il progetto si pone l’obiettivo di lavorare sulla competenza emotiva dei bambini per cercare di raggiungere il “benessere” come prevenzione primaria.
Un laboratorio esperienziale e creativo per promuovere relazioni consapevoli, parità di genere e rispetto, decostruendo stereotipi e schemi disfunzionali. Un percorso per diffondere una cultura relazionale fondata su ascolto e riconoscimento dell’altro, attraverso teatro, narrazioni e creatività
Un laboratorio centrato sulle emozioni che promuove la conoscenza e il riconoscimento delle emozioni in se stessi e negli altri.
E’ un progetto educativo e sensoriale pensato per risvegliare nei bambini la capacità di ascoltare e conoscere sé stessi e gli altri attraverso il senso del tatto
Un viaggio nel mondo libero della Cooperativa Sociale Le Rose. Le classi coinvolte verranno accolte e potranno partecipare a laboratori artistici, artigianali e di educazione ambientale. Il progetto vuole essere di stimolo alla creatività alla sana curiosità promuovendo l’interazione e l’inclusione.
Un progetto per ragazzi 11-18 anni, in un contesto tra arte e natura, dove esprimersi liberamente, sentirsi utili e ascoltati, senza paura del giudizio. Uno spazio sicuro e inclusivo, che valorizza ogni contributo e promuove collaborazione, crescita e consapevolezza.
Spesso tendere una mano al prossimo può risolvere molte situazioni, ma quanti modi ci sono di essere solidali? E quanto può essere difficile mettere in pratica l’altruismo?
Da chi è composta una famiglia? E quanti tipi ne esistono? Un laboratorio per scoprire insieme la ricchezza e la diversità dei nuclei familiari, ispirandosi alla storia dell’Ospedale degli Innocenti e accompagnati dalla lettura di un albo illustrato
Un laboratorio per riflettere sul tema del consenso attraverso la storia dell’arte e il corpo. Tra analisi critica, giochi teatrali e dibattiti, gli studenti esplorano le dinamiche relazionali, sviluppando consapevolezza, rispetto e fiducia nell’altro/a