Cod. 79 – Una mente da stratega

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Allenare il pensiero strategico per contrastare le difficoltà scolastiche.

Il nucleo di questi interventi è la diffusione tra gli studenti di un atteggiamento strategico dinnanzi le sfide dell’apprendimento, atteggiamento connotato da una più consapevole visione delle proprie (e altrui) difficoltà, da una valorizzazione della Ragione come strumento di equilibrio nei momenti critici e dalla fiducia nella sperimentazione di comportamenti più funzionali nonché nella condivisione delle esperienze con gli altri, adulti e coetanei. I punti cardine della progettazione sono:

  • cicli di incontri con l’intero gruppo classe per la riflessione sulle difficoltà di studio e la condivisione di strategie di apprendimento;
  • condivisione di materiale divulgativo e raccolta di dati, loro analisi e rendicontazione.

Obiettivi

La diffusione tra gli studenti e tra i docenti di una visione più consapevole di “difficoltà scolastica” e di metodo di studio viene incentivata come possibilità di reale inclusione degli allievi con Bisogni Educativi Speciali. Inoltre, tale consapevolezza diffusa può agire positivamente come fattore preventivo contro l’abbandono scolastico e la dispersione. Il progetto ha come obiettivo:

  • la sensibilizzazione degli studenti alle metodologie di studio e la promozione di un approccio strategico alle difficoltà di apprendimento mediante l’istituzione di spazi di riflessione.

Il progetto intercetta inoltre le necessità e i vissuti del mondo della scuola, con particolare attenzione alle difficoltà degli studenti, per operare poi riflessioni in merito e condividere, attraverso attività di ricerca mirate, implicazioni metodologiche e didattiche.

Per le classi

Il progetto si articola su più fasi, coinvolgendo alunni, docenti, famiglie e facilitando la raccolta di materiali e dati utili alla riflessione pedagogica.

Il percorso “base”  (nuove classi aderenti al progetto) comprende attività in classe con tutti gli alunni finalizzate a diffondere il concetto di “Pensiero Strategico” come fattore protettivo per le difficoltà scolastiche, promuovendo un’idea di metodo come risultato di un percorso “sperimentale” e razionale e mediato da strumenti (mediatori/artefatti necessari ad operare sui contenuti).

  • 3 incontri di due ore ciascuno (Confronto sui temi della difficoltà e dell’atteggiamento strategico; Confronto sui rischi del pensiero irrazionale; Attività metacognitive per la condivisione di metodi e strategie per l’organizzazione dello studio; Proposta e fornitura di spunti metodologici con possibilità di sperimentare e discutere i risultati)
  • fornitura di materiali e spunti per mantenere attiva la riflessione metodologica

Per le classi che aderiscano per più anni consecutivi sono poi proposti percorsi tematizzati così che la classe possa essere seguita nel tempo per allenare la capacità di relazionarsi alle difficoltà (e dunque le diversità) con pragmatismo e collaborazione.

Percorso di approfondimento:

  • classi che abbiano aderito in passato;
  • 3 incontri di due ore ciascuno (attività tematiche su Comprensione e studio del testo + Gestione dell’emotività connessa all’apprendimento + orientamento metodologico per le classi III sec. I grado in vista del passaggio alla scuola superiore)

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
CRED – Ausilioteca
Via Aurelio Nicolodi 2, Firenze
Web educazione.comune.fi.it
Telefono 055 262 5727
E-mail infocred@comune.fi.it