Cod. 184 – La divina delizia: la storia del cioccolato e lo scontro (e incontro) di civiltà

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: scolastica

La storia del cioccolato e lo scontro (e incontro) di civiltà

Attraverso il Codice Fiorentino, un affascinante viaggio nella storia del cioccolato per stimolare riflessione e dibattito su temi cruciali legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: consumo e produzioni responsabili, lotta al lavoro minorile e alla schiavitù moderna.
Un viaggio nel tempo che inizia con la collisione tra due mondi, quando nel 1492 Colombo avvistò il ‘Mundus Novus’. Si ripercorre lo scontro di civiltà culminato nella caduta degli Aztechi per mano di Cortés, seguito dalla Conquista Spirituale condotta da missionari come Bernardino de Sahagún, autore del Codice Fiorentino, dove compare per la prima volta la ricetta della cioccolata.
Il cacao approda in Europa con il ‘Columbian Exchange’, coinvolgendo la stirpe dei Medici nella sua diffusione. Si illustrano le conoscenze scientifiche sulle proprietà organolettiche, nutrizionali e terapeutiche, così come la trasformazione da cioccolata a cioccolato e l’evoluzione del suo consumo.
In collaborazione con la Biblioteca Medicea Laurenziana e il Getty Research Institute.

Obiettivi

Promuovere la consapevolezza e il pensiero critico attraverso un dibattito collettivo, a conclusione dei lavori di gruppo, partendo da un approccio storico alle questioni ancora sensibili legate al mondo del cioccolato. Temi oggi centrali tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): consumo e produzione responsabili, giustizia sociale, eliminazione del lavoro minorile e della schiavitù moderna, sostenibilità ambientale.
Il progetto mira a rendere consapevoli delle implicazioni delle proprie scelte di acquisto e a orientare verso prodotti dal sapore della giustizia e dell’equità. L’approfondimento di iniziative internazionali con impatto sociale e ambientale nel settore del cacao rafforza la comprensione del presente, riconoscendo nella memoria storica una risorsa per costruire un futuro più giusto, equo e sostenibile.

Per le classi

3 incontri da 2 ore in aula

  •  Primo incontro: presentazione del progetto, DST sulla storia del cacao, spazio per domande e spiegazione del laboratorio.
  • Secondo incontro: avvio dei laboratori.
    – Primaria (classi 5°): disegnare il Quetzal o il Colibrì e creare un QR code che rimandi a un audiofiaba registrata da loro, con un finale positivo sulla lotta alla schiavitù.
    – Secondaria di 1° grado: creare una mappa interattiva del viaggio del cacao, utilizzando Google My Maps o Genially, con immagini, testi, didascalie e registrazioni audio.
    – Secondaria di 2°grado (classi 1°, 2° e 3°): avviare la creazione di un Podcast Booklet Digitale, esplorando tre punti di vista (lavoratore bambino, consumatore europeo, attivista o produttore Bean to Bar), accompagnato da una galleria di immagini per ogni narrazione. Se non completati in sessione, i lavori potranno concludersi autonomamente.
  • Terzo incontro: evento finale, visione dei lavori creativi da parte di tutti i partecipanti e dibattito collettivo.

Le attività si svolgeranno presso le sedi scolastiche partecipanti. Ogni incontro avrà luogo in un’aula dotata di LIM, connessione internet stabile, impianto audio base e possibilità di proiezione.
Per la scuola primaria e secondaria di primo grado si predilige l’aula polivalente o uno spazio flessibile, adatto a lavori di gruppo, registrazioni audio e attività grafiche.
Per la scuola secondaria di secondo grado, è auspicabile l’uso di un laboratorio informatico o aula multimediale per facilitare la produzione del podcast booklet. In tutti i casi, sarà necessario un accesso a dispositivi digitali (computer, tablet o smartphone).
Il terzo incontro/evento finale può essere realizzato in aula magna o spazio comune, così da ospitare la visione collettiva dei lavori e il dibattito finale.

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo
2,00 euro ad alunno


Per gli insegnanti

Incontro formativo online di 2 ore, rivolto a tutti i docenti coinvolti, prima dell’avvio delle attività con gli studenti. L’incontro si terrà su piattaforma Zoom o Meet, e prevede: presentazione del progetto e dei suoi obiettivi educativi; approfondimento dei contenuti culturali e storici sulla filiera del cacao; panoramica sugli strumenti digitali utilizzati (Genially, QR code, audio editing); istruzioni operative per supportare i laboratori in classe. Saranno forniti materiali didattici e una guida sintetica per ogni ordine scolastico. L’incontro mira a costruire un terreno condiviso tra operatori e insegnanti, valorizzando la co-progettazione, il supporto alla creatività e la riflessione su temi globali.

Il progetto prevede la creazione di diversi materiali originali e digitali:
– per la scuola primaria (classi 5°), una scheda illustrata con disegno del Quetzal o Colibrì e un QR code che rimanda a una audiofiaba registrata dagli alunni;
– per la scuola secondaria di 1° grado, una mappa interattiva con testi, immagini e tracce audio che raccontano il viaggio del cacao tra i continenti, accessibile tramite QR code e condivisibile con le famiglie;
– per la scuola secondaria di 2°grado (classi 1°, 2° e 3°), un podcast booklet digitale con tre punti di ascolto narrativi (lavoratore bambino, consumatore europeo, attivista/bean to bar), corredato da gallerie visive.
Tutti i prodotti saranno accessibili online e archiviati come materiali multimediali utili per la didattica interculturale, l’educazione alla cittadinanza globale e alla sostenibilità. Saranno inoltre documentati in un report finale multimediale per uso interno e divulgativo.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
ENTRE DOS MUNDOS Associazione culturale

Piazza della Costituzione n.2 Firenze
Tel. 3891896711
Web www.instagram.com/cacao.entredosmundos/
Email entredosmundos.firenze@gmail.com