Questo percorso didattico invita a scoprire le profonde connessioni tra la geologia, le risorse naturali, l’ingegno umano nell’arte e nell’artigianato, e le tecnologie del futuro. Partendo dall’osservazione delle diverse pietre utilizzate nei monumenti di città differenti si impara vedere un edificio non solo come opera storica ma anche come “firma geologica” del territorio.
Utilizzando il metodo scientifico si esplorerà come le caratteristiche delle rocce riflettano la geologia locale. Un’uscita didattica nel centro di Firenze. La robotica educativa sarà usata per simulare processi geologici o costruire modelli ispirati a forme naturali/artificiali. L’Intelligenza Artificiale aiuterà a esplorare e visualizzare le complesse relazioni tra geologia, risorse, arte e scienza, evidenziando i legami interdisciplinari.
Obiettivi
- Applicare il metodo scientifico nell’osservazione e nell’analisi di elementi naturali e artificiali.
- Riconoscere le diverse tipologie di rocce (a livello base) e la loro origine geologica.
- Comprendere il legame tra geologia, risorse del territorio e materiali da costruzione usati nell’arte e nell’architettura.
- “Leggere” un monumento come testimonianza della storia geologica e culturale di un luogo.
- Scoprire figure storiche e luoghi significativi per la storia della scienza a Firenze (Stenone, Leonardo, osservatori astronomici).
- Utilizzare la robotica educativa per simulare processi naturali o costruire modelli ispirati a forme geologiche/artistiche.
- Utilizzare strumenti digitali e IA per esplorare relazioni complesse tra diverse discipline.
- Sviluppare il pensiero critico e la capacità di fare collegamenti interdisciplinari.
- Promuovere il rispetto per il patrimonio culturale e naturale.
- Didattica interdisciplinare e project-based learning.
Per le classi
Primo e secondo incontro (di 2 ore ciascuno uno in classe e un’uscita)
- Pietre che Raccontano: osservazione comparativa di immagini di monumenti (Pisa, Firenze e Pistoia).
- Discussione sui colori e tipi di pietre. Ipotesi sulla loro provenienza.
- La Geologia del Territorio: introduzione base ai tipi di rocce (sedimentarie, metamorfiche, ignee) e alla geologia della Toscana.
- USCITA: Passeggiata nel centro storico (es. Piazza Duomo, Piazza Signoria).
- Osservazione guidata delle pietre del Campanile di Giotto e di altri edifici.
- Ricerca di indizi geologici.
- Visita esterna a Santa Maria Novella (osservatorio astronomico pre galileiano) e San Lorenzo (Stenone, Leonardo).
Terzo e quarto incontro (di 2 ore ciascuno in classe)
- Robotica e Forme della Terra/Arte: introduzione ai kit di robotica educativa.
- Costruzione di un robot che simula un processo geologico o riproduce un rover geologico.
- Programmazione e strategie di missioni.
- Connessioni con l’IA: esplorare le relazioni tra parole chiave in GEOART.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica/esterna – centro di Firenze (uscita didattica)
Periodo novembre/giugno
Per gli insegnanti
Per i docenti delle classi di cui sono state accolte le adesioni l’incontro di presentazione sarà:
19 Novembre ore 15 docenti scuole secondarie 1 e 2 grado
Sede Fondazione Biblioteche, Via Bufalini 6.
Successivamente un incontro on line di 2 ore.
Attività formativa che offre l’opportunità per il docente di possedere le competenze utili per usare al meglio per digitalizzare gli elaborati realizzati dagli alunni in classe; uno strumento dinamico per pubblicare in modo multimediale, scambiare opinioni, condividere materiali e costruire conoscenza in collaborazione, promuovendo la comunicazione e le competenze digitali.
Sede piattaforma MEET
Periodo da concordare
Per secondaria I GRADO Ogni classe dovrà realizzare elaborati sotto forma di pdf, immagini, brevi video e podcast da inserire in BLOG di classe.
Per secondaria di II GRADO Elaborazione di un articolo giornalistico di comunicazione scientifica usando anche materiali digitali da inserire nel BLOG di classe.
Il percorso educativo e i lavori delle classi saranno pubblicati su http://www.scuole.portaleragazzi.it
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Terza Cultura
Via dei Serragli 104, Firenze
Web www.terzacultura.it
E-mail info@terzacultura.it
Progetto precedente
Progetto successivo